Tutti gli eventi tv di interesse pubblico

Il ministero dello Sviluppo Economico pubblica gli appuntamenti per cui sarà garantita la qualità di trasmissione
il presidente Sergio Mattarella - ©UsQuirinale)

Il ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato gli eventi tv di interesse sociale o di grande interesse pubblico per i quali dovrà essere garantita ai cittadini «la qualità della trasmissione sui palinsesti dei media audiovisivi, sia in diretta o in differita sia in chiaro o a pagamento, con adeguati standard di regolarità, continuità del servizio e la migliore visualizzazione delle immagini».

GLI EVENTI TV DI INTERESSE PUBBLICO

  • il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica;
  • il rito della Via Crucis presieduto dal Papa, la santa messa presieduta dal Papa nella domenica delle Palme, la santa messa di Pasqua presieduta dal Papa e benedizione urbi et orbi;
  • le Olimpiadi, estive e invernali;
  • le Paralimpiadi, estive e invernali;
  • le partite del campionato del mondo di calcio;
  • le partite del campionato europeo di calcio;
  • la finale, le semifinali e tutte le partite della nazionale italiana della UEFA Nations League;
  • la finale e tutte le partite della nazionale italiana del campionato europeo Under 21 di calcio;
  • le partite della nazionale italiana di calcio;
  • le partite della Champions League e della Europa League;
  • la finale della Supercoppa europea di calcio;
  • le partite del campionato italiano di calcio di Serie A;
  • le partite di playoff del campionato di calcio di Serie B;
  • la finale e le semifinali della Coppa Italia di calcio;
  • la finale della Supercoppa italiana di calcio;
  • la Ryder Cup, ove svolta in Italia;
  • il Giro d’Italia;
  • i Gran Premi automobilistici di Formula 1 e di Formula E svolti in Italia;
  • i Gran Premi motociclistici di Moto GP svolti in Italia;
  • le finali e le semifinali dei campionati mondiali di pallacanestro, pallanuoto, pallavolo, rugby, sci, cui partecipi la squadra nazionale italiana;
  • gli incontri del torneo Sei Nazioni di rugby ai quali partecipi la squadra nazionale italiana;
  • la finale e le semifinali della Coppa Davis, della ATP Cup e della Fed Cup alle quali partecipi la squadra nazionale italiana, dei tornei del Grande Slam e degli Internazionali d’Italia di tennis;
  • il campionato mondiale di ciclismo su strada;
  • il Festival della musica italiana di Sanremo;
  • l’Eurovision Song Contest, ove svolto in Italia;
  • la Prima rappresentazione della stagione lirica del Teatro La Scala di Milano e la Prima rappresentazione della stagione lirica del Teatro San Carlo di Napoli;
  • il concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia.

Gli eventi sono stati individuati dal Ministero sulla base dei dati Auditel e le delibere Agcom. Il provvedimento entrerà in vigore dopo la registrazione della Corte dei conti e la pubblicazione in Gazzetta ufficiale.

«L’Agcom, d’intesa con il Ministero, determinerà le condizioni e i parametri di regolarità del servizio e qualità delle immagini che dovranno essere assicurati ai cittadini dalle emittenti radiotelevisive e piattaforme OTT, anche per la trasmissione via internet, nel rispetto dei parametri stabiliti con il nuovo TUSMA (D.Lgs. 208/2021). All’Agcom compete, inoltre, la vigilanza e la possibilità di stabilire sanzioni in caso di violazioni della normativa».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it