Medici senza frontiere: le notizie dimenticate

Crisi, conflitti, emergenze umanitarie e sanitarie trovano ancora poco spazio nell’informazione televisiva nazionale: a dirlo è l’ottava edizione del rapporto “Le crisi umanitarie dimenticate dai media 2011”, redatto da Medici senza frontiere in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia, presentato oggi a Roma e anticipato da “La stampa”. Nel 2011, infatti, i telegiornali hanno dedicato solo il 10% del totale dei servizi alle crisi umanitarie nel mondo. Msf ha inoltre monitorato quanto i Tg Rai, Mediaset e La7 abbiano coperto l’arrivo in Italia dei migranti da Libia, Turchia, ed Egitto: un totale di 1.391 notizie, senza riportare nemmeno una volta la voce dei migrati. Alle guerre e violenze in Bahrein sono stati deditcati 24 servizi (di cui sette sul rischio di cancellazione del Gran Premio), 44 a quelle in Sudan. 41 sono stati i servizi dedicati al Corno d’Africa (soprattutto nella seconda metà di luglio), cinque al Congo, 10 alla Costa d’Avorio, 14 ad Hiv/Aids (nessuna copertura in prime time alla Giornata mondiale contro l’Aids). Nessuna notizia, invece, è stata riportata sulle malattie tropicali neglette.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it