Le crisi dimenticate dai Tg

È stato pubblicato ieri il rapporto annuale di Medici senza frontiere “Le crisi umanitarie dimenticate dai media nel 2009”: un analisi – realizzata dall’Osservatorio di Pavia – sullo spazio dedicato alle crisi dai telegiornali di Rai e Mediaset. Le notizie sulle crisi umanitarie del 2009 sono state il 6% del totale notizie, lo stesso dato del 2008, contro il 10% del 2006. La “Top Ten” delle crisi comprende: le malattie tropicali (notizie pari a zero); la guerra nella Repubblica Democratica del Congo (solo sette notizie), i conflitto in Sri Lanka (53 notizie), Yemen (54, considerato solo in caso di rapimento di occidentali o come possibile base terroristica), gli scarsi finanziamenti per la lotta all’Aids (se ne parla solo in caso di vertici internazionali o di visite del Pontefice in Africa), le condizioni delle le popolazioni del Sudan (112), Pakistan (225 notizie, per la maggior parte sugli attentati), come in Somalia (293), o i fondi inadeguati per la malnutrizione. La crisi più visibile è quella in Afghanistan, con oltre 1,6mila notizie, per la maggior parte riguardanti le missioni militari italiane e le attività Usa. Il rapporto 2009 è stato pubblicato anche in un libro di Marsilio Editore; Msf ha inoltre dato il via a una campagna di mobilitazione sul sito www.crisidimenticate.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it