Il 12% delle opere di fiction prodotte in Europa tra il 2015 e il 2022 è un adattamento, secondo i dati dell’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo
L’audiovisivo europeo ama gli adattamenti. Lo abbiamo visto, per esempio, con il lancio di Studiocanal Stories, la label dedicata agli adattamenti di Studiocanal. Ora, arrivano i dati dell’Osservatorio europeo dell’audiovisivo, pubblicati nel report Adaptations in audiovisual fiction production in Europe. Secondo il documento, il 12% delle opere di fiction prodotte in Europa tra il 2015 e il 2022 è un adattamento: si tratta di circa1.189 titoli tra film e serie tv, per una media di oltre 140 titoli e oltre mille ore ogni anno.
Gli streamer sono particolarmente attivi in questo frangente: l’offerta di adattamenti è pari al 19% del totale rispetto al 13% dei broadcaster privati e 11% di quelli pubblici. La maggior parte degli adattamenti proviene da libri (77%) e serie tv (17%). In particolare, l’adattamento di libri è cresciuto del 27% nel periodo in esame. Il Regno Unito è il Paese più attivo, con il 26% di adattamenti sul totale fiction prodotta rispetto al 18% della Francia, 17% della Svezia, 16% della Spagna e 15% dell’Italia. I formati privilegiati sono le serie da 13 o meno episodi (58%), tv movie e collection (36%).
Più della metà degli adattamenti si basa su originali provenienti da Uk, Germania, Francia e Spagna (61%) e un adattamento su 10 prodotto in Europa si basa su originali non Europei. La maggior parte degli adattamenti da libri si basa su testi nazionali (81%), pubblicati per la maggior parte (66%) nel 21° secolo. Quando si adattano serie, invece, si prediligono i titoli internazionali (93%) e in particolare Originali provenienti da Israele, Australia, Nuova Zelanda e Canada.
Skam, serie di origine norvegese prodotta da NRK, conta il maggior numero di remake, essendo stata prodotta in sei paesi europei (Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Spagna). In Italia è prodotta da Cross Productions ed è offerta da Netflix. Seguono, con quattro adattamenti, l’israeliano BeTipul/Intreatment e il belga Professor T.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it