I dati della ricerca di Demos&Pi, Osservatorio di Pavia e Fondazione Unipolis, discussa sabato al Festival dell’economia di Trento, evidenziano che il 60% degli italiani avverte come problema prioritario la disoccupazione e l’aumento dei prezzi, non più la criminalità o l’immigrazione. Queste ultime sono, invece, considerate fra i problemi più gravi del Paese solo dal 3%. Secondo la ricerca, le notizie date dai telegiornali di alcune reti pubbliche europee, in prima serata nel primo trimestre 2010, dimostrano dunque un netto divario tra percezione sociale e rappresentazione mediatica, a prescindere dall’avvicendarsi dei diversi direttori alla guida dei tg. Il rapporto condotto dall’Osservatorio europeo sulla sicurezza che, oltre agli atteggiamenti degli italiani ha analizzato anche i telegiornali dei servizi pubblici europei, stila una classifica tra i tg: il Tg1 ha dedicato in prima serata 239 notizie alla criminalità e 18 alla crisi economica, mentre il maggiore tg pubblico spagnolo, in onda su Tve ha riservato il 40% delle notizie alla crisi economica e quello britannico (Bbc1) il 15%.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it