La SIAE supera il Covid: il 2023 è stato un anno record

L’esercizio appena approvato ha superato quello del 2019 pre-pandemico, che deteneva il primato come miglior anno nella storia della Società

La SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) può festeggiare un 2023 da record in termini di fatturato. Stando a quanto riportato dal Sole 24 Ore, infatti, l’anno scorso si è chiuso con un totale di 883 milioni di euro.

Si tratta di numeri superi anche al 2019 pre-pandemia, segno che la Società può considerare più che superato il periodo Covid. Oltre ad aver fatturato 86,3 milioni di euro in più rispetto a quell’anno (il migliore della storia della SIAE finora), va registrato anche un aumento di 91,1 milioni rispetto alla chiusura del 2022.

A garantire questo risultato, si apprende, sono stati i diritti d’autore ma non solo. Nel bilancio approvato lunedì 24 giugno dal Consiglio di Sorveglianza, però, si evidenzia anche la crescita dell’attività della rete territoriale, che pesa per 400 milioni sul totale e non è mai stata così alta. I diritti d’autore hanno garantito invece 305,3 milioni di euro, pari ad un incremento del +31,5% rispetto all’esercizio di confronto.

A questi due dati vanno aggiunti poi l’aumento di 7 milioni per i pubblici esercizi (per un totale di 42,7 milioni) e la crescita del mondo online, ovvero gli incassi per le utilizzazioni licenziate su siti, blog, podcast e web radio e tv, pari a 99,5 milioni di euro nel 2023. Da registrare anche una contrazione di 14,7 milioni di euro per le utilizzazioni licenziate nei programmi e trasmissioni televisive.

L’obiettivo della SIAE, che da due anni è entrata a far parte della FAPAV, ora è mirare al miliardo di euro di fatturato, raggiungibile solo tramite nuovi negoziati con multinazionali e una giusta remunerazione per gli autori e editori italiani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it