Il Censis incorona la tv via internet

Web e smart tv coprono il 56,1% dell’utenza italiana. Cosa dice il 19° Rapporto sulla comunicazione
|©pixabay

Il Censis fotografa il successo della tv via internet tra gli italiani. La crescita del mezzo è una delle evidenze contenute ne Il vero e il falso, il 19° Rapporto sulla comunicazione del Censis, promosso da Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai, Tv2000 e Windtre.

Nel 2023 la televisione è stata vista complessivamente dal 95,9% degli italiani (+0,8%). La percentuale dell’utenza è la somma di più componenti: la stabilità dei risultati della tv tradizionale (il digitale terrestre: +0,9% rispetto al 2022), una lieve crescita della tv satellitare (+2,1%), il continuo rialzo della tv via internet (web tv e smart tv passano al 56,1% di utenza, ovvero oltre la metà della popolazione, con un +3,3% in un anno) e il boom della mobile tv, che è passata dall’1,0% di spettatori nel 2007 al 33,6% di oggi (più di un terzo degli italiani).

Tra il 2022 e il 2023 si registra un consolidamento dell’impiego di internet da parte degli italiani (l’89,1% di utenza, +1,1%), con una sovrapposizione quasi perfetta con quanti utilizzano gli smartphone (l’88,2%) e molto prossima a quanti sono gli utilizzatori di social network (82,0%). Tra i giovani (14-29 anni) si registra un consolidamento nell’impiego delle piattaforme online. Il 93,0% utilizza WhatsApp, il 79,3% YouTube, il 72,9% Instagram, il 56,5% TikTok.  I risultati qui.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it