Con i suoi 90 milioni di utenti mensili sparsi per i quattro angoli del globo, Wattpad può serenamente definirsi un fenomeno. Anzi, si definisce una “storytech”, termine che contiene in sé diverse sfaccettature di quel mondo in continua evoluzione che è la content creation digitale. Soprattutto, storytech si riferisce a quelle piattaforme che utilizzano sapientemente dati e algoritmi per costruire il consenso di una community intorno a contenuti (storie) originali creati dagli utenti iscritti. Wattpad incentiva la creazione individuale di storie sempre nuove ma nello stesso tempo ne governa lo sviluppo guidandone anche il successo. Fondata nel 2006 da Allen Lau e Ivan Yuen in Canada, Wattpad nasce con l’obiettivo di creare una piattaforma mobile per la lettura e la condivisione di storie digitali. All’epoca, l’idea era offrire agli utenti la possibilità di leggere e scrivere ovunque direttamente da un dispositivo mobile. Ciò che è nato come una piattaforma condivisa per scrittori amatoriali (più di qualcuno con velleità professionistiche), si è però rapidamente evoluto in un incubatore globale per storie da adattare per il grande e piccolo schermo, con un pubblico già fidelizzato, approfondimenti basati sui dati e alleanze strategiche con l’industria.
PUBBLICO ATTIVO
Al cuore del successo di Wattpad c’è una sinergia di tecnologia e ingaggio della community. Le storie non vivono solo nel contesto in cui vengono create, ma prosperano all’interno di flussi di comunicazione molto vivaci. I lettori digitali lasciano milioni di commenti, voti e condivisioni, trasformando la lettura passiva in una partecipazione attiva. Per qualunque casa di produzione video, questi dati sono la mappa di un tesoro: ogni adattamento arriva con un pubblico pre-testato e già in qualche modo fidelizzato, cosa che non solo riduce il rischio finanziario per una singola produzione, ma consente anche una pianificazione a medio termine immaginando intere saghe. Oltre alla community sempre molto attiva, tuttavia Wattpad può contare su sofisticate analisi dei dati. […]
TARATE PER IL SUCCESSO
Il grande salto dalla piattaforma all’adattamento video, tuttavia, prevede alcune caratteristiche ricorrenti. I candidati più promettenti possiedono un alto coinvolgimento dei lettori, individuato grazie a metriche come i voti attribuiti, il numero di letture e la presenza di numerosi commenti, che suggeriscono un pubblico che con tutta probabilità guarderà quella storia in live action su schermo. Trattano temi universali, come amore, identità, famiglia e resilienza: in quale cultura e quale Paese non muovono lettori e spettatori? Inoltre, l’evoluzione dei personaggi, una componente emotiva importante e la pubblicazione di singoli capitoli alla volta fanno subito pensare a trattamenti seriali o singoli episodi autoconclusivi, adatti al binge watching. I dati di Wattpad Studios affinano ulteriormente la selezione, privilegiando ad esempio una scrittura ricca di dialoghi, la presenza di numerosi colpi di scena e di prospettive che rovesciano il senso comune, come il ribaltamento di ruoli. Uno particolarmente gettonato è il filone enemies to lovers, il nemico che diventa amante. Il ruolo di Wattpad non si conclude con la decisione di adattamento di una storia: per esempio, fornisce ai produttori dati dettagliati sulle reazioni dei lettori riguardo a determinati personaggi, capitoli o trame. Ha anche sperimentato un sistema di feedback sui copioni basato sulle community di fan di singole storie, che potevano visionare le prime stesure.
WATTPAD GOES GLOBAL
[…] a partire dal 2024, la piattaforma sta attivamente espandendosi in nuovi generi e in regioni non ancora esplorate. Il programma Wattpad Originals (fino al 2023 esisteva una forma di abbonamento alle storie premium) ora supporta la committenza di storie (in lingua inglese) con la possibilità di anticipare all’autore fino a 5.000 dollari, incentivando da un lato l’emergere di nuovi talenti e dall’altro un flusso più nutrito di contenuti di alta qualità. In termini di generi, Wattpad sta ampliando la propria offerta. Mentre il romance e la fiction young adult rimangono dominanti, adattamenti come Boot Camp (2024) e Beauty Newbie (2024) – entrambi disponibili in Italia, rispettivamente su Prime Video e in chiaro con sottotitoli su Rakuten Viki – esplorano temi come la crescita personale, l’immagine corporea e la riconciliazione. Crescono anche i drammi sportivi e i thriller leggeri, a indicare una maggiore varietà, pur in una cer ta uniformità di target e di schemi narrativi. Tanto per fare qualche esempio di cosa funziona: After di Anna Todd è nato come fanfiction su Harry Styles. Ha generato oltre un miliardo di letture su Wattpad, ed è stato adattato in un film (2019) per il cinema, trasmesso poi in streaming da (tra le altre) Prime Video, Apple TV+, Tim Vision, dimostrando che il genere romance emotivamente carico con una fanbase affezionata può dominare il botteghino. The Kissing Booth di Beth Reekles ha seguito una traiettoria simile, diventando un successo su Netflix. Si distingue per il suo appeal teen-rom com, con personaggi con cui ci si può facilmente identificare, e la narrazione dal ritmo incalzante. Tra le love story belle e maledette, un caso particolarmente eclatante è Culpa Mía di Mercedes Ron, su Prime Video, diventato un successo internazionale appena uscì nel 2023. Il sequel, Culpa Tuya (Your Fault) è uscito a dicembre 2024, e Culpa Nuestra (Our Fault) è previsto per il 2025. My Fault London, il remake in lingua inglese, è stato lanciato nel febbraio 2025, mentre a dicembre 2024 era stato annunciato un prossimo sviluppo seriale, con un nuovo cast. Niente male per un prodotto uscito da meno di quattro anni. . […]
MA È DAVVERO QUELLO CHE VOGLIAMO?
[…] Tra le voci critiche (che esistono) c’è l’omogeneizzazione della narrazione, poiché gli studi si affidano sempre più ai modelli basati sui dati di Wattpad che spinge in evidenza contenuti “amichevoli per l’algoritmo” – storie con metriche di coinvolgimento comprovate – rispetto a narrazioni innovative, sperimentali o artisticamente ambiziose. Un’altra critica riguarda la qualità letteraria, che spesso manca di profondità, sottigliezza o lucidità narrativa. […] Altro fattore da considerare è la dipendenza dai contenuti orientati verso i giovani, che riflette il pubblico principale di Wattpad, lettori della Gen Z e millennial. […] Scrollando i cataloghi che oggi, a circa metà 2025, offrono le piattaforme più blasonate, la quantità di teen drama, romance, prodotti in “stile soap” (ultimamente molto frequente tra i tag di riferimento nelle descrizioni dei titoli) prende sempre più la forma di uno tsunami difficile da contenere. E nel momento in cui i budget si restringono viene il dubbio che le grandi produzioni high-end, di altissima qualità (quelle che, per dire, hanno reso HBO HBO) diventino sempre più complesse e rare da realizzare…
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it