Stati generali del Servizio Pubblico: l’intervento del presidente Mattarella

“Il servizio pubblico di informazione ha il dovere di proporsi come strumento che ritrae e interpreta criticamente la complessità della realtà”
il presidente Sergio Mattarella - ©UsQuirinale)

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato agli Stati Generali del Servizio pubblico attraverso un messaggio inviato a Barbara Floridia, presidente della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi: «Auguro all’evento di costituire un’occasione di confronto non artificioso, nella manifestazione della coscienza piena del valore che l’informazione riveste nella democrazia declinata dalla nostra Costituzione». Nel suo messaggio, il presidente ha evidenziato il ruolo del servizio pubblico nell’interpretare la complessità del mondo, la sua responsabilità e missione. Ecco i passaggi salienti:

IL SERVIZIO PUBBLICO IN EUROPA 
«Nella diversità delle singole esperienze nazionali, i media del servizio pubblico contribuiscono ad animare la vivacità del pluralismo, con l’autorevolezza che deriva dal proposito di essere riconosciuti dai cittadini come fonte ispirata da valori di indipendenza, autonomia, libertà e molteplicità di voci. Principi che il nuovo Regolamento dell’Unione Europea per la libertà dei media intende tutelare anche nel cambio d’epoca determinato dalle trasformazioni tecnologiche, per far sì che i media dei servizi pubblici possano continuare a svolgere la loro missione nel nuovo contesto».

LA MISSIONE NELL’ERA DEGLI ALGORITMI 
Mai nel passato la potenza della techne ha investito nei termini odierni l’intero sistema dell’informazione e la dimensione sociale e, dunque, democratica, di ogni cittadino. In un tempo in cui la definizione del nostro orizzonte quotidiano passa attraverso algoritmi, per loro natura riduttivi della realtà a visioni conflittuali, il servizio pubblico di informazione ha il dovere di proporsi come strumento che ritrae e interpreta criticamente la complessità della realtà autentica, essenziale per percorsi di partecipazione democratica.

RESPONSABILITÀ E SOSTEGNO
Il servizio pubblico vede rinnovata la straordinaria missione di essere riconosciuto fonte affidabile per i cittadini che con il pagamento del canone lo sostengono, permanendo intatta la sua responsabilità soltanto verso di loro, per essere cornice di libertà e spazio di inclusione, dove originalità, professionalità, innovazione, pluralismo e non spartizione, possano continuare a dispiegarsi senza abusi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it