Stabilità: gli emendamenti su Rai e spot sui giochi d’azzardo e Rai

Si definiscono le novità in materia tv all’interno della legge di Stabilità. La commissione Bilancio alla Camera ha approvato un emendamento dell’Esecutivo che prevede che l’eventuale extra gettito generato dall’inserimento del canone Rai nella bolletta elettrica sia destinato per il 67% alla Rai (il 50% dal 2017) e per il 33% (il 50% dal 2017) a interventi per l’esenzione del pagamento della tassa per gli over75 con un reddito inferiore agli 8mila euro e a fondi per il pluralismo dell’informazione radiotv per la riduzione della pressione fiscale. È stata inoltre confermata la stretta sulla pubblicità dei giochi d’azzardo, vietandone la trasmissione (con l’eccezione delle lotterie nazionali a estrazione) sulle radio e tv generaliste dalle 7 alle 22, escludendo dal divieto le reti specializzate, individuate con decreto dal Mef di concerto con il MiSe. Sono escluse anche le forme di comunicazione indiretta che derivano da sponsorizzazioni nei settori cultura, istruzione, ricerca, sport, sanità e assistenza. Le violazioni verranno punite secondo le disposizione previste dal decreto Balduzzi con multe tra i 100mila e i 500mila euro, destinate al committente della pubblicità, a chi la effettua e al proprietario del mezzo di diffusione. È stato inoltre approvato un emendamento che prevede che il 10% degli incassi Siae venga destinato a garantire la creatività dei giovani autori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it