Nei primi nove mesi del 2024 crescono leggermente gli ascolti medi giornalieri televisivi, secondo la fotografia della quarta edizione dell’Osservatorio Agcom sulle comunicazioni, relativo appunto ai primi nove mesi del 2024.
Nell’intero giorno la media si attesta sugli 8,12 milioni di spettatori (8,07 milioni nei primi nove mesi del 2023), mentre in prime time si parla di 18,78 milioni (da 18,64 milioni), un incremento che «sembra legato» ai grandi eventi sportivi (Europei di calcio e Olimpiadi di Parigi). Se si considera invece un più ampio periodo di analisi (il 2020), gli ascolti 2024 risultano in flessione: -18,5% nell’intero giorno e -17,4% in prime time.
Agcom analizza i dati dei principali gruppi televisivi: gli spettatori medi dell’intero giorno di Rai sono 3,01 rispetto ai 2,96 milioni di Mediaset. Ampliando l’arco temporale dell’analisi, tra il 2020 e il 2024 Rai perde 820 mila telespettatori (-21,5%) mentre per Mediaset si registra una riduzione di circa 510 mila telespettatori (-14,6%). Guardando allo share, Rai si attesta sul 37,1% contro il 36,5% di Mediaset. Seguono WB/Discovery con circa 760 mila spettatori giornalieri e una crescita del 12,1% su base annua, Comcast/Sky i cui ascolti (intorno ai 610 mila spettatori) rispetto al 2023 mostrano un lieve aumento (+1,0%) e Cairo Communication/La7 che cresce del 9,8% (da 310 a 340 mila telespettatori circa).
In prime time Rai registra ascolti medi giornalieri pari a 7,26 milioni (38,7% di share), contro i 6,63 di Mediaset (35,3% share). WB/Discovery ne registra 1,68 milioni (+23,5% su base annua), seguita da Comcast/Sky i cui ascolti (1,40 milioni giornalieri). Cairo Communication/La 7 cresce rispetto al 2023 registrando in prime time ascolti pari a 1,09 milioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it