Palinsesti Rai 2025/2026: i numeri di Rai Pubblicità

Quattro i pilastri dell’offerta della concessionaria Rai: Copertura, Attenzione, Relazione e Innovazione. Nel 2026 il centenario della concessionaria
Il management di Rai Pubblicità

Oltre i contenuti, i numeri: nella cornice dell’Auditorium Domenico Scarlatti del Centro di Produzione Rai di Napoli Rai e Rai Pubblicità hanno illustrato le novità del servizio pubblico, ma anche i numeri che faranno da base alla nuova stagione.

I NUMERI RAI
Le reti generaliste Rai offrono ogni sera nella fascia di access e prime time una total audience complessiva di almeno 4 milioni, superando i 5 milioni per 228 serate sulle 272 dell’intera stagione televisiva. Oltre 28 milioni di persone – una su due in Italia – scelgono i contenuti del gruppo, “generando copertura immediata e audience certificate, elementi chiave per chi investe nella pubblicità video”. RaiPlay, driver strategico per l’ibridazione tra lineare e digitale, conta oltre 13 milioni di utenti unici al mese e oltre il 40% del traffico generato su CTV. Oltre 600.000.000 di ore sono state trascorse dagli spettatori sulla piattaforma RaiPlay nella stagione televisiva 2024-2025. Per le Fiction la quota di ascolto on demand rappresenta mediamente il 15% dell’ascolto totale, con picchi fino a 1 milione di ascolto medio on demand per episodio. Ai numeri delle audience si accompagnano quelli delle performance di Rai Pubblicità: secondo i dati comunicati, negli ultimi nove mesi – da settembre a maggio – 148 dei 150 break pubblicitari più visti dell’intera televisione italiana sono andati in onda sui canali Rai, con un ascolto medio di 8,7 milioni di telespettatori per break. Rai Pubblicità specifica inoltre che, l’integrazione di dati proprietari e l’uso di formati a basso affollamento pubblicitario offrono un’attenzione media superiore del 37% rispetto alla concorrenza.

LA STRATEGIA COMMERCIALE DI RAI PUBBLICITÀ
Quattro, dunque, gli assi valoriali della concessionaria: a Copertura, Attenzione, Relazione si aggiunge dunque Innovazione, “una parola chiave che riflette l’investimento continuo in tecnologie, formati e modelli commerciali orientati al futuro”. Per il 2026, anno in cui Rai Pubblicità celebrerà 100 anni di storia, Rai Pubblicità punta a massimizzare il portfolio di contenuti e piattaforme.

Per tutti i prodotti di maggior vocazione digital – come il Calcio con le qualificazioni ai Mondiali o le interviste di Belve – è prevista una proposizione commerciale nativamente cross-mediale a contatti garantiti. Rimangono attive le proposizioni vertical, anche per l’autunno. Per la tv lineare si conferma l’inflation media del primo semestre, con una crescita del costo per CPG del 4% circa rispetto allo storico. Sul fronte digital, prosegue la nuova politica commerciale introdotta ad aprile, che valorizza la solidità del network e l’elevata capacità di targetizzazione, grazie a un’offerta modulabile e fortemente orientata alla performance.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it