Negli ultimi anni, i quiz show hanno acquisito crescente popolarità internazionale, diventando non solo intrattenimento, ma anche un mezzo per raccontare storie reali e affrontare temi attuali. Titoli come The Floor di Talpa Studios e 1% Club di BBC Studios stanno emergendo come hit globali, mostrando grande adattabilità (non solo per la posizione nel palinsesto).
Un esempio significativo è la versione ucraina di The Floor. Durante il panel “Taking The Floor and The 1% Club Across Europe” al Natpe Budapest (Ungheria, 24-27 giugno 2024), Sebastian van Barneveld, Sales Distribution Director e Sasha Tkachenko, produttrice di Novy TV, hanno infatti raccontato come, nell’attuale contesto di guerra contro la Russia, The Floor sia diventato una piattaforma di impatto sociale, a supporto dei veterani attraverso i concorrenti: «Le risposte ai quiz in cui delle persone hanno raccontato le loro storie e il fatto che le vincite siano state devolute a coloro che si trovavano ad affrontare situazioni drammatiche, hanno contribuito a creare un forte impatto emotivo sul nostro pubblico, oltre al risultato e al successo in termini di audience dello show», ha confermato Tkachenko.
Diverso il caso di 1% Club (ITV, 5 stagioni), format inglese, adattato in 12 Paesi, che vede cento partecipanti rispondere a domande sempre più difficili fino a quella finale, che solo una minima percentuale del pubblico riesce ad azzeccare (come da titolo). In questo caso, il quiz show è diventato popolare grazie alla conduzione del comico Lee Mack e alla adattabilità del format in termini culturali (nel 2023 ha vinto il National Television Awards come miglior show). L’integrazione delle piattaforme digitali ha inoltre migliorato l’interazione con il pubblico: l’app del gioco ha avuto 2,4 milioni di download.
Guardando al futuro, sono previsti adattamenti in mercati chiave come USA e Messico. Al Natpe Budapest è stato anche celebrato il 25º anniversario di Who Wants to Be a Millionaire? di Sony Pictures Television. Anche in questo caso, le versioni in prime time del format con celebrità che giocano per cause bene che, raccontando esperienze personali di volontariato, ha messo in evidenzia il tema centrale delle discussioni al Natpe, per cui il genere del quiz show si presta a offrire non solo intrattenimento (nel senso anglosassone del termine, entertainment), ma mostra una grande capacità nel raccontare storie reali e affrontare tematiche sociali importanti.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it