Le trasformazioni che IA, realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR) ed extended reality (XR) stanno portando nel mondo dei media, così come il ruolo dell’innovazione tecnologia applicata alla narrazione, sono state al centro di Conecta Digital (Madrid, 5-6 novembre 2024, nella foto). Durante il keynote Narrativa in Nuove Forme Digitali, Kara Kandarakis, Ceo di Triforce Entertainment, ha spiegato come VR e AR, nate nel 1974 grazie a progetti militari statunitensi, non abbiano ancora raggiunto una diffusione su larga scala. Questo, ha affermato Kandarakis, è dovuto a un «abisso» tra sviluppatori e narratori, con i primi concentrati sulle specifiche tecniche e i secondi sull’esperienza narrativa.
Triforce Entertainment propone un approccio in cui la tecnologia è integrata fin dalla fase di scrittura, creando esperienze immersive per il pubblico. La manager ha poi illustrato il potenziale del live action VR, una tecnica che consente la ripresa simultanea di contenuti 2D e VR: con l’uso di motori di gioco, i partecipanti possono vivere un’esperienza a 360°, muovendosi e interagendo con oggetti 3D come parte della storia, senza bisogno di controller. Un altro tema affrontato è stato quello dell’utilizzo delle attivazioni VR nei punti vendita, come nei progetti realizzati con Porsche e Hugo Boss, che hanno permesso ai clienti di vivere esperienze immersive uniche, creando una connessione emotiva con il brand. L’AR può rivoluzionare anche la pubblicità nei modelli Avod, rendendo gli annunci parte della narrazione e consentendo al pubblico di esplorare e acquistare prodotti senza interrompere la visione. Infine, Kandarakis ha condiviso la sua visione delle tute aptiche che, essendo dotate di sensori di temperatura capaci di trasmettere calore e freddo, amplificano l’immedesimazione nelle esperienze di intrattenimento.
Nel panel Panorama attuale e futuro del VFX, Pedro Domingo Luque (CEO di NBFX) ha esplorato invece l’evoluzione del VFX nel cinema e nei media digitali, sottolineando l’importanza di tecnologie come l’IA e il rendering in tempo reale, che permettono la creazione di effetti visivi avanzati in modo rapido ed economico. Luque ha evidenziato come sia cruciale per le piccole e medie imprese adottare queste tecnologie per rimanere competitive, soprattutto nel suo settore di riferimento, quello dei documentari. (Ndr. i panel qui citati sono stati moderati da Maria Chiara Duranti)
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it