MIA, la Regione Toscana presenta il Bando cinema e audiovisivo 2024

Toscana Film Commission e Regione Toscana presentano la nuova call e i nuovi progetti per la formazione dei mestieri dell’audiovisivi
Da sinistra: Stefania Ippoliti, Cristina Manetti e Leonardo Brogelli

Partirà a novembre (la data è in via di definizione) il Bando cinema e audiovisivo 2024 della Regione Toscana, seconda edizione del bando inaugurato nel 2023. A presentarlo, nella cornice del MIA e nel corso del panel Tuscany: resources and initiatives for cinema in 2024/2025 sono stati Stefania Ippoliti (direttrice Toscana Film Commission), Cristina Manetti (Capo gabinetto della presidenza della Regione Toscana) e Leonardo Brogelli (Responsabile di settore Spettacolo dal vivo e riprodotto, festival, promozione della cultura musicale, politiche per lo sport). Con loro anche Francesco Rutelli, presidente di Anica e Anica Academy, tra i partner della nuova iniziativa della Regione per la formazione.

BANDO DA 4 MILIONI DI EURO 
Il Bando per la concessione di sovvenzioni a fondo perduto per la produzione di opere cinematografiche e audiovisive 2024 è la seconda esperienza per Regione Toscana con i Fondi FESR (Fondo europeo per lo sviluppo regionale). La dotazione finanziaria è pari a 4 milioni di euro (3 milioni nel 2023) di cui 2,2 milioni di euro destinati ai cortometraggi, 800.000 ai documentari, 700.000 alla serialità e 300.000 ai cortometraggi. L’animazione può accedere come tecnica a tutte le tipologie di progetto finanziabili. È previsto un plafond di richiesta pari a 250mila euro per i lungometraggi, 200mila per la serialità, 50 mila per i documentari e 20mila per i cortometraggi. Verrà erogato l’intero contribuito richiesto dal soggetto fino a esaurimento delle risorse.  Sono da definire gli ultimi dettagli: si prevede che il bando venga aperto in novembre per una durata di 60 giorni.

I progetti dovranno avere una durata di 18 mesi con due mesi di proroga (una finestra temporale dovuta alle tempistiche di rendicontazione dei fondi). Alla data di presentazione della domanda l’impresa dovrà avere sede operativa in Toscana o dichiarare l’impegno ad aprire una sede operativa sul territorio (attraverso l’iscrizione alla Camera di commercio, che ha un costo di circa 300 euro l’anno) qualora risultasse beneficiaria del bando, da mantenere per l’intera durata del progetto e i successivi tre anni.

A CHI È RIVOLTO IL BANDO
Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese “in possesso dei parametri dimensionali indicati all’allegato I del regolamento UE 651/2014, operanti nel settore della produzione cinematografica e audiovisiva italiana, europea e extraeuropea (art.2 Legge 220/2016) e in possesso dei codici ATECO di riferimento”. L’obiettivo è il sostegno alle produzioni cinematografiche e audiovisive italiane, europee e extra europee che promuovano il rafforzamento, la crescita, la competitività delle MPMI toscane operanti nel comparto, valorizzino le professionalità tecnico-artistiche toscane, attraggano in Toscana società di produzione europee e extraeuropee, favorendo accordi di co-produzione, compartecipazione alla produzione, produzione internazionale, promuovano il “valore Toscana” e contribuiscano alla valorizzazione del patrimonio artistico, culturale, naturalistico e paesaggistico della regione.

LA FORMAZIONE
Da lunedì 21 ottobre partono invece i primi corsi di formazione di Manifatture digitali cinema per i mestieri dell’audiovisivo, finanziati tramite i Fondi Por FSE+2021-2027 e che possono contare su partner quali Anica Academy, AMC (Associazione montaggio cinematografico e televisivo), Fondazione Cerratelli, Teatro della Toscana, Istituto Marangoni e Nemo Academy. Diverse le materie oggetto di studio, a partire dalla costumistica, un’eccellenza Toscana, cui si affianca un importante Focus sulla produzione Kids & Teens che si svilupperà attraverso attività per l’ideazione e sviluppo di show laboratorio e documentari laboratorio di specializzazione e sviluppo di progetti audiovisivi (destinati a piattaforme e tv). Previsti inoltre corsi di montaggio (documentario e laboratori dedicati a lungometraggi, cortometraggi e pubblicità) e animazione (2D e 3D).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it