MIA 2024: i numeri della 10° edizione

Oltre 2800 professionisti hanno preso parte al Mercato Internazionale Audiovisivo

Più 10% delle presenze per la 10° edizione del MIA (Roma, 14-18 ottobre). Il Mercato internazionale audiovisivo si è chiuso con la partecipazione di oltre 2800 professionisti dell’audiovisivo provenienti da oltre 60 Paesi. Sono stati oltre 600 i progetti ricevuti per il Co-Production Market and Pitching Forum di quest’anno, per un incremento del 20% rispetto all’edizione 2023 e un incremento del 12,5% nel numero dei Paesi di origine (da 80 a 90). Bene anche il social meda con una crescita del 30% dei follower su Instagram e del 16% su LinkedIn. Nel corso delle complessive 10 edizioni, oltre 100 opere audiovisiva “made in MIA” sono state prodotte dopo la partecipazione al mercato. I contenuti del MIA potranno essere visti online sulla piattaforma MIA Digital (da chi è accreditato all’evento) fino al 30 novembre.

I MIA AWARDS 2024

  • MIA Development Award for Outstanding Animation Project: BIG BANG PARADE, prodotto da Annemie Degryse (Lunanime), Lumière Groupe (Belgio), coprodotto da Momakin (Polonia) e Les productions de Milou (Francia).
  • MIA Development Award for Outstanding Doc Project: REBORN-PERFECT LOVE, prodotto da Nicola Maiello e Camilla Gazzola (Amartia Film)
  • MIA Development Award for Outstanding Drama Project: THE NIGHT WATCH, prodotto da Edvard van’t Wout per Continent Studios
  • MIA Development Award for Outstanding Film Project: DEATH IN YOUR EYES; prodotto da Silvia Fuentes (Sétima), Nuria Landete García (Sideral Cinema).

Qui potete leggere i reportage di Tivù:

6° Rapporto APA: tv primo mezzo per ricavi 
La terza fase del mercato vista dai protagonisti 
Ampere Analysis e la fine della peak tv   
Per un audiovisivo socialmente sostenibile 
La Regione Toscana presenta il Bando cinema e audiovisivo 2024

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it