Il sorpasso di Mediaset su Rai nell’intero giorno avvenuto nel 2023 è stato confermato anche da Agcom nel suo Osservatorio sulle comunicazioni 1/204, relativo all’intero anno 2023.
«Gli spettatori medi giornalieri nell’intero “intero giorno” vedono Mediaset, per la prima volta nell’arco temporale considerato, superare Rai (3,09 vs 3,04 milioni di spettatori)», si legge dell’Osservatorio sulle comunicazioni 1/24 di Agcom, che sancisce dunque il sorpasso di Mediaset rispetto a Rai nel total day 2023. Rispetto al 2022 Rai ha perso circa 160 mila ascolti giornalieri, mentre Mediaset ne ha persi circa 20 mila. Il sorpasso, però, è avvenuto solo nel totale giorno, mentre in prime time Rai si è confermata primo editore televisivo con ascolti medi giornalieri pari a 7,17 milioni (37,8% share), contro i 7,12 di Mediaset (37,5% share). La flessione degli spettatori, rispetto al 2022, risulta pari a 450 mila per Rai e a 140 mila per Mediaset.
SPETTATORI IN CALO
Focalizziamoci ora sui dati complessivi dell’Osservatorio Agcom. Nel 2023 la televisione ha visto in generale una flessione del 2,6% negli ascolti medi giornalieri nell’intero giorno (da 8,44 a 8,22 milioni di spettatori) e del 2,5% in prime time (da 19,48 a 18,99 milioni di spettatori). Ampliando l’arco temporale dell’analisi al 2019, gli ascolti medi del 2023 si sono ridotti, nell’intero giorno e nella fascia prime time e rispettivamente di 1,16 milioni (-12,4%) e 2,94 milioni di unità (-13,4%). Tornando ai due principali gruppi televisivi, tra il 2019 e il 2023 Rai ha perso 510 mila telespettatori (-14,4%) Mediaset circa 50 mila telespettatori (-1,6%). In termini di share, nel 2023 Mediaset supera Rai di circa 0,6 punti percentuali (37,6% contro il 37,0%), mentre nel 2019 la quota di Rai risultava superiore del 4,3% (37,8% contro il 33,5%). Sono stati i canali “minori” «a determinare, in misura prevalente, la maggiore riduzione degli ascolti della concessionaria pubblica rispetto a quanto registrato dal gruppo Mediaset».
GLI ALTRI EDITORI
Per quanto riguarda gli altri editori, WarnerBros. Discovery ha registrato una crescita del 5% su base annua, con circa 700 mila spettatori giornalieri, mentre gli ascolti di Comcast/Sky risultano stabili rispetto al 2022 (intorno ai 620 mila spettatori). In flessione dell’11,8% Cairo Communication, che si ferma a 320 mila telespettatori. In prime time, La7 ha registrato ascolti pari a 1,01 milioni di spettatori (5,3% di share). «Con ascolti in entrambi i casi in aumento, WB/Discovery (da 1,33 a 1,46 milioni, +10,4%) supera Comcast/Sky (da 1,38 a 1,45 milioni, +4,9%)».
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it