Intelligenza artificiale: YouTube corre ai ripari

La piattaforma annuncia nuovi tool per proteggere creator e artisti contro potenziali danni causati da questa tecnologia
©pixabay

YouTube annuncia lo sviluppo di nuovi tool per proteggere il lavoro di creator e artisti dagli abusi dell’intelligenza artificiale. «L’intelligenza artificiale apre a un mondo di possibilità, permettendo ai creator di esprimere sé stessi in nuovi modi», spiega Amjad Hanif, VP of Creator Products, in un post sul blog ufficiale di YouTube. «In YouTube ci impegniamo ad assicurarci che i nostri creator e partner possano prosperare in questo scenario in evoluzione. Questo significa dotarli con gli strumenti necessari per sfruttare il potenziale creativo dell’intelligenza artificiale mantenere il controllo sulla rappresentazione della propria immagine, compreso viso e voce». «Nel momento in cui l’intelligenza artificiale generativa continua a evolvere, ci rendiamo conto che i creator possano volere più controllo nelle modalità di collaborazione con società di terze parti per sviluppare tool di IA».

PROTEGGERE L’IMMAGINE E LA VOCE DEI CREATOR 
Con queste premesse YouTube ha annunciato lo sviluppo e prossima implementazione di strumenti a protezione dell’immagine dei creatori di contenuti e dei partner della piattaforma. Il primo strumento in sviluppo è un sistema di identificazione del canto che sfrutta il sistema Content ID (il sistema di identificazione per gestire contenuti protetti da copyright) e permette ai partner di YouTube di identificare e gestire in modo automatico contenuti AI-Generated che simulano la loro voce. Il programma pilota dovrebbe essere lanciato agli inizi del 2025. Il secondo strumento sarà una nuova tecnologia che permetta a vari membri dell’industria (siano essi creatori, attori, musicisti e atleti) di individuare e gestire contenuti AI-generated che sfruttino i loro volti su YouTube. Questo, insieme ad alcuni aggiornamenti sul sistema di privacy (chiedendo per esempio di segnalare contenuti che potrebbero essere stati creati artificialmente) creerà «una robusto set di strumenti per gestire come l’intelligenza artificiale sia usata per rappresentare le persone su YouTube».

RISPETTO DELLE LINEE GUIDA
Inoltre, ricorda YouTube, anche i contenuti creati con l’intelligenza artificiale devono aderire alle linee guida della community (che vanno dalla gestione dello spam a quella dei contenuti sensibili): «In definitiva, i creator hanno la responsabilità di assicurarsi che i contenuti pubblicati, al di là della loro origine, aderiscano a questi standard». Per questo sono stati incorporati negli strumenti IA delle misure di sicurezza che permettano di prevenire potenziali usi impropri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it