Il mercato video intrattenimento italiano vale 1,6 miliardi di euro e copre circa il 44% della spesa totale in contenuti digitali d’informazione e intrattenimento 2023. Si tratta – secondo i dati del IV Osservatorio Digital Content promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, presentato in occasione del convegno “Contenuti digitali: la tecnologia dà forma al mercato” – di un incremento del 7% sul 2022. In totale, la spesa dei consumatori in contenuti digitali d’informazione e intrattenimento in Italia nel 2023 ha raggiunto quota 3,6 miliardi di euro, per una crescita del 5% sul 2022.
IL RUOLO DEL VIDEO
Il Video Intrattenimento è il settore più rilevante del mercato dei contenuti digitali italiani (a sua volta composto da spesa del consumatore e raccolta pubblicitaria), arrivando a pesare il 44% della spesa totale. La raccolta pubblicitaria vede addirittura un incremento del 14% sull’anno precedente. La spesa del consumatore appare indirizzata soprattutto su modelli Svod, mentre diventa sempre più marginale il ruolo del modello Tvod (Transactional Video On Demand). Crescono, però, i modelli ibridi Asvod, che integrano lo Svod con le offerte pubblicitarie.
Gli altri settori
Per quanto riguarda il peso degli altri settori di mercato, l’audio digitale vale il 9% del totale del mercato (circa 325 milioni di euro), informazione e eBook valgono il 5% (170 milioni di euro). Accanto al Video Intrattenimento è il settore Gaming a occupare buona parte del mercato dei contenuti digitali, con il 42% della spesa dei consumatori (oltre 1,5 miliardi di euro).
![Entertainment_pixabay|OsservatorioPolitecnico_VideoIntrattenimento |](https://www.e-duesse.it/wp-content/uploads/2024/02/OsservatorioPolitecnico_VideoIntrattenimento.jpg)
Fonte: IV Osservatorio Digital Content (School of Management del Politecnico di Milano)
LE TENDENZE
Per quanto riguarda i device, lo smartphone si conferma essere il dispositivo più diffuso tra gli utenti internet italiani, mentre Smartwatch, Smart Speaker e Smart TV sono i device che hanno registrato i maggiori tassi di crescita nel 2023.
Secondo i dati BVA Doxa, i contenutipiù fruiti dagli utenti italiani (da circa l’80%) sono informazione, video di intrattenimento e contenuti musicali, seguiti da riviste, videogiochi e podcast (un utente su due). I consumatori italiani hanno dichiarato che il tempo dedicato ai contenuti digitali (in particolare video di intrattenimento, contenuti musicali e videogame) rimarrà stabile nei prossimi 12 mesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it