I Tg amano il crimine?

L’Italia affronta i fatti di cronaca in tv in maniera diversa rispetto agli altri Paesi europei. Secondo uno studio condotto dall’’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza (Demos, Osservatorio di Pavia e Unipolis), i fatti criminali occupano uno spazio quotidiano sui telegiornali italiani maggiore rispetto agli altri Paesi europei. Nell’ultimo semestre del 2010 infatti, il Tg1 ha dedicato a fatti crimanali 431 notizie, stesso atteggiamento anche da parte del Tg5. Non solo, dal 2005 a oggi i 7 telegiornali nazionali in prima serata hanno dedicato 941 notizie al delitto di Perugia, 759 a quello di Garlasco, 538 all’omicidio del piccolo Tommaso Onofri, 499 alla strage di Erba. Per quanto riguarda le altre reti europee questo tipo di notizie vengono affrontate in modo puntuale e contestuale e dove possibile, i fatti di cronaca vengono tematizzati, limitati nel tempo, all’evento e ai suoi effetti. In Italia questo avviene raramente. Non solo, secondo l’osservatorio i tg italiani puntano sulla “serializzazione” e sulla “drammatizzazione” dei fatti di cronaca. I crimini non solo avrebbero un enorme spazio quotidiano nei tg ma verrebbero trattati da quest’ultimi come delle fiction. Il fatto criminale in Italia non verrebbe infine è guardato come esemplare rispetto ai problemi della società e delle istituzioni ma come caso a sé stante, singolare. Il che farebbe sentire coinvolti eppure distaccati i telespettatori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it