FoxLife cambia posizionamento per rispondere alle esigenze del suo target d’elezione, le donne, passando dall’essere un tv brand al femminile a destinazione crossmediale, presente on air, online e on the ground. Lanciato su Sky nel 2004, la mission del marchio è quella di affrontare nuovi temi con nuovi dispositivi per raccontare donne moderne, attuali e forti. Sul fronte tv si traduce nell’inserimento in palinsesto, accanto alle serie (tra i nuovi arrivi, lo spin-off di Grey’s Anatomy e The Resident) e alle produzioni originali italiane (come la miniserie Anna. Quella che (non) sei, realizzata in collaborazione con Mercedes da FoxLab), contenuti non-fiction, che racconteranno storie di icone femminili e di donne comuni che possono essere di ispirazione anche per gli uomini (che rappresentano oggi un terzo degli spettatori del canale). Tra questi, una serie di ritratti di donne come la ballerina Eleonora Abbagnato e Fabiola Gianotti, direttrice del Cern. Il posizionamento è rappresentato dal pay-off “Il mio modo di essere”, tradotto su tutti i touch points del brand, che adotterà sia in tv che sul web un look grafico più attuale e contemporaneo. Oggi FoxLife(Sky, canale 114) raggiunge una reach media mensile di 700mila individui (+4% rispetto al 2016), toccando a ottobre una reach pari a 800mila individui. Il portale raggiunge 1,5mln di visitatori unici al mese, 7mln di pagine e 3mln di video visti raccogliendo un target 18-40 anni: qui arriveranno le storie delle fan del canale con This is Me. Sui social network il brand conta su una fanbase composta da 450mila follower. In arrivo anche un cross-over tra canale tv e digital: Pink Different, un magazine condotto da Cami Hawke, Alice Venturi, Alice Mangione e Ludovica Martini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it