Film Commission Torino Piemonte, il 2023 è stato un anno da record

Grazie ai 236 progetti sostenuti e ai 52 milioni di euro di impatto sul territorio, sono stati registrati numeri mai visti prima
film commission piemonte

Per la Film Commission Torino Piemonte, il 2023 è stato un anno straordinario in termini qualitativi e quantitativi, tanto da aver fatto segnare un nuovo record per la realtà regionale.

Stando a quanto illustrato in un incontro tenutosi nella giornata di ieri (martedì 13 febbraio 2024) presso la Sala Paolo Tenna, lo scorso hanno sul territorio si sono tenute 1.300 giornate di ripresa, per un totale di 236 progetti (che comprendono 17 lungometraggi e 19 serie tv) e soprattutto 52 milioni di euro di impatto sul territorio su una spesa quantificata di 26 milioni di euro. Numeri mai raggiunti prima, per il Piemonte.

La presidentessa di ­Film Commission Torino Piemonte Beatrice Borgia, ha commentato i dati sostenendo che confermino e rafforzino “il trend di altissimo livello della produzione audiovisiva sul territorio piemontese“, mentre il direttore Paolo Manera ha aggiunto che il miglioramento di tutti i parametri di valutazione “mette in luce la solidità strutturale del comparto locale, insieme alla continua crescita di un percorso concentrato sulla qualità e sulla dimensione internazionale che rimangono nostre irrinunciabili linee strategiche“.

Il governatore Alberto Cirio ha sottolineato invece le iniziative della Regione Piemonte, che dal 2019 ad oggi “ha sostenuto il comparto del cinema con oltre 27 milioni di euro destinati in parte all’attrazione di nuove produzioni sul nostro territorio, e in parte per sostenere il rilancio delle sale cinematografiche, con interventi di riapertura, riammodernamento e riqualificazione energetica“.

Vengono menzionati inoltre altre realtà la cui fama e prestigio è in continua crescita, come il Museo Nazionale del Cinema che ha fatto segnare nuovi record nel 2023, e il Torino Film Festival: “La crescita costante delle produzioni, anche da prima serata, conferma poi che quella del cinema è una delle filiere di eccellenza dell’industria piemontese, senza contare le ricadute, in termini di promozione turistica, che derivano dalla presenza, nelle pellicole di film e serie tv, delle splendide location del nostro Piemonte che arrivano così sugli schermi e sulle tv di tutto il mondo” è stato aggiunto.

Nel 2023 è partita anche la programmazione della Regione Piemonte per il triennio 2023-2025, con lo stanziamento di 12 milioni di euro per l’asset della produzione. I progetti realizzati nel corso dell’anno sono saliti a 236 con una media di 4 set al giorno in contemporanea e un +27% di giorni di riprese rispetto al 2022.

Tra i prodotti realizzati, vengono citate l’opera prima Anywhere, Anytime, il Virtual set di The Opera! con Vincent Cassel; la riconferma delle lunghe serialità di Cuori e La legge di Lidia Poët, per poi arrivare a Il Conte di Montecristo diretto da Bille August. Una varietà di storie, progetti e autori che contribuiscono a un forte e prestigioso ritorno promozionale e d’immagine per Torino e il Piemonte.

Infine, a favorire il successo del 2023 per la Film Commission Torino Piemonte è stata anche l’attività di promozione e comunicazione: 25 titoli sostenuti da FCTP sono stati selezionati nelle rassegne internazionali di Rotterdam, Berlino, Locarno e che per la prima volta ha visto ben 2 titoli – Ferrari e Lubo – in concorso all’ultima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

Fonte: FCTP

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it