Arrivano le linee guida per gli influencer da parte di Agcom, pubblicate nell’Allegato A della delibera 7/24/Cons. (l’Allegato B, invece, contiene le disposizioni per l’istituzione del tavolo tecnico). Ecco, schematicamente, in cosa consistono e gli ambiti di influenza.
CHI SONO GLI INFLUENCER
Le Linee guida di Agcom stabiliscono una definizione di influencer, ovvero «quei soggetti che svolgono un’attività analoga o comunque assimilabile a quella dei fornitori di servizi di media audiovisivi sotto la giurisdizione nazionale». Devono essere soddisfatti alcuni requisiti, tra cui il fatto che i servizi offerti costituiscano attività economica e che lo scopo principale sia quello di fornire contenuti «creati o selezionati», «che informano, intrattengono o istruiscono e che sono suscettibili di generare reddito direttamente (accordi commerciali con produttori di beni e servizi) o indirettamente (accordi di monetizzazione con la piattaforma o i social media)». Le Linee guida si riferiscono a influencer con almeno un milione di follower (somma delle piattaforme e social in cui operano) e abbiano pubblicato nell’anno precedente la rilevazione almeno 24 contenuti con le caratteristiche definite dalle linee guida e abbiano superato almeno su una piattaforma o social media un valore di engagement rate medio negli ultimi 6 mesi pari o superiore al 2%.
LE LINEE GUIDA
Gli influencer dovranno sottostare a principi contenuti nel Testo unico (tra cui principi in materia di informazione, tutela del diritto d’autore, della persona e disposizioni in materia di comunicazioni commerciali). I contenuti diffusi dovranno rispettare diversi criteri, tra cui:
- Non contenere istigazone o provocazione a commettere reati
- Garantire il rispetto della dignità umana
- Non contenere elementi di determinare la deresponsabilizzazione dell’autore o la corresponsabilizzazione delle vittime
- Rispettare le norme a tutela dei minori
E, ancora:
- evitare il ricorso a tecniche subliminali
- rispettare le norme in tema di comunicazioni commerciali, televendite, sponsorizzazioni e inserimento di prodotti
- garantire la presentazione veritiera dei fatti
- rispettare le disposizioni in materia di tutela del diritto d’autore e della proprietà intellettuale
NON SOLO INFLUENCER
Non ci sono solo gli influencer, anche tutto il mondo dell’influencer marketing è coinvolto nelle attività di settore. Si parla di di PR, centri media, agenzie creative, talent manager, reti multicanale MCN. Si tratta di soggetti che attualmente non sono rientrano nel contesto nelle Linee guida, ma potrebbero rientrarvi. Agcom, infatti, ha spiegato di «riservarsi di valutare l’inclusione anche di detti soggetti nel novero dei destinatari delle presenti Linee guida».
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it