Disney: i risultati del primo trimestre 2025

Nel primo trimestre 2025 gli abbonati complessivi a Disney+ registrano una flessione del 2%, ma la performance dei conti è in netto miglioramento
©TheWaltDisneyCompany

Gli abbonati totali Disney+ e Hulu ammontano a 178 milioni, per una crescita di 0,9 milioni rispetto all’ultimo trimestre 2024. Nel primo trimestre fiscale del 2025 (al 28 dicembre 2024), i ricavi complessivi di The Walt Disney Company (al 28 dicembre 2024) vedono un incremento del 5% sul primo trimestre fiscale 2024, passando da 25,3 miliardi a 24,7 miliardi di dollari. Il reddito prima delle imposte segna un +27%, a 3,7 miliardi. Il reddito operativo complessivo vale 5,1 miliardi (+31%).

L’AREA DIRECT-TO-CONSUMER 
In crescita l’area Direct-to-Consumer, con un reddito operativo pari a 431 milioni di dollari (da 293 milioni). Risultano in flessione, del 2%, i ricavi pubblicitari Direct-to-Consumer; se si esclude però Disney+ Hotstar in India, i ricavi pubblicitari crescono del 16%. Gli abbonati totali Disney+ e Hulu ammontano a 178 milioni, per una crescita di 0,9 milioni rispetto all’ultimo trimestre 2024. Gli abbonati complessivi a Disney+ sono 124,6 milioni, per una flessione di 0,7 milioni rispetto al Q4 2024. Sono 56,8 milioni gli abbonati Disney+ in Usa e Canada (domestici) e 67,8 milioni internazionali (-2%). A questi si aggiungono i 53,6 milioni di Hulu (+3%). I ricavi medi per abbonato nazionale Disney+ valgono 7,99 dollari (in crescita rispetto ai 7,70 dollari del trimestre precedente), grazie all’aumento dei prezzi che ha in parte bilanciato le offerte promozionali. I ricavi medi per abbonato internazionale Disney+ valgono 7,19 dollari, in crescita rispetto ai 6,78 dollari del trimestre precedente grazie all’aumento dei prezzi e dei ricavi pubblicitari.

IL SEGMENTO ENTERTAINMENT 
I ricavi ammontano a 10,8 miliardi di dollari, di cui 2,6 miliardi derivanti dai network lineari (-7%), 6 miliardi dalla divisione Direct-to-Consumer (+9%) e 2,1 miliardi dalla divisione Content Sales/Licensing e altri (+34%). In flessione il reddito operativo dei network lineari (-11%, a 1,09 miliardi), mentre recuperano le aree Direct-to-consumer (da -138 milioni a un dato positivo di 293 milioni) e quella Content Sales/Licensing e altri (da -224 milioni a un positivo di 312 milioni).

Il segmento Entertainment vede un aumento del reddito operativo, che raggiunge quota 1,7 miliardi di dollari (+95%), per ricavi pari a 10,8 miliardi di dollari (+9%). Il reddito operativo della divisione Content Sales/Licensing e altri ha raggiunto i 536 milioni di dollari grazie alle performance di Moana 2. Per l’area network lineari sono in flessione in particolare le attività internazionali (dovuta alle attività in India, con la nascita della joint venture che coinvolge Star, di Disney, e Viacom18), mentre risultano stabili quelle nazionali.

GLI ALTRI SEGMENTI 
Il segmento Sport comporta un reddito operativo di 350 milioni di dollari e ricavi stabili a 4,8 miliardi: crescono i ricavi pubblicitari nazionali di ESPN, per un +15%. Il segmento Experience risente degli impatti degli uragani Milton e Helen (pari a 120 milioni di dollari) e chiude il primo Q1 del 2025 con un -6%. I ricavi ammontano a 9,4 miliardi (+3%).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it