Una crescita del 150% rispetto agli Upfront 2023: è l’aumento di vendite di spazi pubblicitari che Netflix ha concluso con gli investitori che hanno partecipato agli Upfront 2024 di Netflix. In linea, spiega la piattaforma, con le aspettative. Gli Upfront sono infatti l’appuntamento in cui vengono presentati e conclusi gli accordi con i grandi inserzionisti e con le agenzie indipendenti per gli spazi pubblicitari della prossima stagione. A scegliere Netflix ci sono inserzionisti di varie categorie merceologiche, tra cui i beni di largo consumo (CPG), Tech & Entertainment, Automotive, QSR (Quick Service Restaurant) e Retail.
INSERZIONISTI E PARTNER
A fare la differenza tra gli interessi degli inserzionisti c’è certamente lo sport live, in particolare gli accordi siglati con la WWE e con la NFL (Netflix trasmetterà le partite del Christmas Day). Altre partnership sono state siglate per i nuovi titoli come la seconda stagione di Squid Game, Mercoledì, Happy Gilmore 2 e Love Is Blind. Diversi sono i brand che hanno già siglato partnership con Netflix: in occasione di Bridgerton 3 sono stati siglati accordi internazionali con Pure Leaf, Amazon Audible, Puig, Booking.com, Stella Artois e Hilton. Per la nuova stagione di Emily in Paris sono state siglate partnership con realtà quali LVMH, Coty Gucci, Kaiku Caffee Latte, Aeromexico, Google e Rakuten.
NUOVI SPAZI PER IL PROGRAMMATIC
Gli inserzionisti possono firmare accordi direttamente con Netflix tramite The Trade Desk, Display&Video 360 di Google o Xandr. Ulteriori piattaforme programmatic saranno protne per novembre. Il marketplace programmatic è attualmente disponibile in Usa, Canada, Brasile e Messico, ma verrà esteso ulteriormente nei prossimi mesi. Da questo settembre, invece, il piano con pubblicità di Netflix verrà inserito nelle rilevazioni BARB (Uk), all’interno di ACH – Advance Campaign HUB.
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it