Olimpiadi da medaglia d’oro sia in termini di ascolti, ma anche per la produzione documentaristica. Secondo un report di Ampere Analysis, infatti, l’evento sportivo per eccellenza ha galvanizzato la produzione e commissione di docuserie e documentari sportivi, raggiungendo un nuovo picco. Tra maggio e giugno 2024 ne sono infatti stati lanciati 103 (prima visione). I documentari sportivi lanciati a luglio rappresentano il 25% di tutti i nuovi documentari lanciati a livello globale durante il mese. Un precedente risale al 2022 quando, in occasione dei Mondiali di Calcio, vennero lanciati in tre mesi 190 documentari. Per la documentaristica sportiva si tratta di una crescita importante: se nel 2020 valevano il 6% del totale nel 2024 rappresentano il 12%.
In prima linea ci sono i servizi Svod, ma anche i servizi pubblici (a partire da France Télévisions e Bbc) hanno lavorato sull’offerta. Anzi, «mettendoli a paragone, gli streamer globali – che sono diventati il leader di mercato nella documentaristica sportiva negli ultimi anni – hanno fatto un passo indietro negli ultimi tre anni», dicono i ricercatori. I contenuti si differenziano: le tv pubbliche si focalizzano sulla storia dei Giochi, ritratti degli atleti locali e analisi delle performance dei vari Paesi. Gli streamer, invece, puntano a temi che possano avere un maggiore appeal internazionali.
Le Olimpiadi hanno avuto un effetto benefico anche sulle commissioni unscripted dedicate allo sport, le cui commissioni sono cresciute del 17%.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it