Canone Rai, allo studio il decreto

Nella fattura di luglio ci saranno le prime sette rate del canone (le altre tre nelle successive bollette bimestrali), anche se il consumo di energia elettrica dovesse essere pari a zero. Qualora il canone non venga pagato, non sarà tagliata la fornitura di elettricità e in ogni caso le somme pagate verranno prioritariamente destinate al gestore elettrico. Per le famiglie anagrafiche l’intestatario del canone sarà lo stesso intestatario della bolletta; sarà l’Agenzia delle Entrate a eseguire d’ufficio la voltura. Sono queste alcune delle indicazioni contenute nel decreto di attuazione delle norme relative al canone Rai in bolletta, oggetto di un incontro tra ministeri dell’Economia e dello Sviluppo economico e gestori, e anticipate dal quotidiano “ItaliaOggi”. I solleciti di pagamento saranno inviati ai clienti dall’impresa elettrica ma, per il canone, sanzioni e interessi verranno calcolati dall’Agenzia delle Entrate. Infine, qualora nessun componente della famiglia anagrafica tenuta a pagare il canone sia titolare di un contratto di fornitura elettrica, il pagamento avverrà mediante versamento unitario da effettuare entro il 31 ottobre 2016.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it