La total digital audience nel 2023 ha registrato dati stabili rispetto all’anno precedente, in continuità con la capillare penetrazione di internet sulla popolazione, con una media nei 12 mesi di 43,9 milioni di utenti unici, pari al 75% degli individui dai 2 anni in su (+0,3%). È evidente la forte penetrazione del Mobile (Smartphone e/o Tablet), con cui ha navigato il 92,1% della popolazione di 18-74 anni (+1,3% sul 2022).
![](https://www.e-duesse.it/wp-content/uploads/2024/02/2023total-digital-audience-audicom-sistemaaudiweb-media2023.jpg)
Fonte: Audicom/Audiweb
CHI NAVIGA
Nel 2023 la total digital audience ha registrato dati stabili rispetto all’anno precedente, in continuità con la capillare penetrazione di internet sulla popolazione, raggiungendo una media mensile di 43,9 milioni di utenti unici mensili, pari al 75% degli individui dai 2 anni in su (+0,3%). Il dato si mostra in continuità grazie alla forte penetrazione del Mobile (Smartphone e/o Tablet), con il 92,1% della popolazione tra i 18 e i 74 anni e un’ulteriore crescita media dell’1,3%, pari a 39,4 milioni di utenti medi mensili. L’audience online nel giorno medio del 2023 ha raggiunto 36,5 milioni di utenti unici, con una lieve flessione (-0,5%) rispetto al 2022 che risente in particolare della minore fruizione del Computer nel quotidiano (-8,7%) e una continuità nell’uso del Mobile (+0,7%). Cresce ancora, seppur di poco, il tempo complessivo dedicato all’online, anche in questo caso trainato dalla fruizione da Mobile da parte della popolazione maggiorenne che, nei 12 mesi dell’anno, ha dedicato 64 ore in media alla navigazione da questi device (+1,3% rispetto alla media mensile del 2022) e 2 ore e 26 minuti in media nel quotidiano (+1,9% rispetto alla media giornaliera del 2022).
LE CATEGORIE
Dal punto di vista dei consumi online, per gran parte delle categorie di siti e app mobile nel 2023 si osservano dati complessivi positivi rispetto all’anno precedente, in particolare per quelle dedicate all’ecommerce (Mass Merchandiser), che raggiunge in media nei 12 mesi il 63,5% della popolazione di 2+anni (+3,2%) e un incremento del 13,6% del tempo complessivo, ai servizi di messaggistica istantanea (+2,1% degli utenti medi nei mesi), all’offerta di informazioni corporate (+4,1% di utenti e +23,9% del tempo), alla informazioni di viaggio e mappe (+3,9% gli utenti e +23,2% il tempo dedicatovi), al cibo e ricette (+5,3% gli utenti medi nei mesi), alle informazioni metereologiche (+11,3%), agli strumenti di ricerca e approfondimento online (categoria Research Tools che registra +3,8% di utenti) e ai broadcasters online (+7,6% gli utenti medi mensili e +24,8% il tempo speso). Restano pressocché stabili o in crescita i dati di utenti unici mensili delle categorie, tra le più gettonate, dedicate a video e cinema (+1,5% gli utenti medi nei mesi del 2023 rispetto all’anno precedente), ai social network (+1,3%, ma con un incremento del 7,9% del tempo complessivo), ai portali generalisti (+1,2% gli utenti e +8,9% il tempo) e alle piattaforme di gestione delle email (+1,6%). Continuando l’osservazione tra le prime 20 categorie più visitate nella media dei mesi del 2023, si registra, invece, una lieve flessione per la categoria dedicata alle news online (-1,0% gli utenti nella media dei 12 mesi) e alla salute e nutrizione (-1,7% gli utenti, ma con un significativo incremento del 23,6% del tempo speso).
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it