Arriva il primo contratto nazionale per stuntman e stuntwoman

ANICA, APA e APE e i sindacati firmano il primo Ccnl del settore cine-audiovisivo
©pixabay

Anche gli stuntman e stuntwoman e le stuntwoman hanno il primo contratto nazionale del lavoro. ANICA, APA e APE, insieme ai sindacati SLC-CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL hanno siglato l’accordo per la stesura del contratto collettivo nazionale di lavoro della categoria del settore cineaudiovisivo. Si tratta, infatti, del primo contratto nella storia del comparto per questa figura professionale.

Il contratto definisce le professionalità coinvolte, come Stunt performer, Coordinator o Stunt Rigger (per citarne alcune), prevede i compensi minimi per i contratti di scrittura individuale, orari di lavoro, compensi (con maggiorazioni nel caso venga chiesto allo stunt di recitare) e coperture assicurative. Il CCNL entrerà in vigore dal 31 ottobre 2024 e avrà durata triennale, fatto salve le produzioni che, al 31 ottobre, siano già avviate in fase di lavorazione.

«Questa intesa rappresenta una svolta storica per il nostro settore. Per la prima volta, gli stuntmen e le stuntwomen vedono riconosciuti i loro diritti in modo formale e strutturato. Puntiamo sempre più ad adeguarci agli standard internazionali, garantendo non solo la valorizzazione delle loro competenze, ma anche la sicurezza e la tutela necessarie per operare in un ambito così dinamico e complesso. Un accordo che segna quindi un passo importante verso un maggior riconoscimento del ruolo cruciale che questi professionisti svolgono nell’industria cine-audiovisiva». ha dichiarato la Presidente di APA, Chiara Sbarigia.

Qui potete leggere il testo completo del Contratto collettivo nazionale per gli Stuntman impiagati nella produzione di filmati e prodotti audiovisivi dipendenti da case di produzione cineaudiovisiva e multimediale (fonte: SLC CGIL).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it