Apa, Associazione produttori audiovisivi, porta all’81° Mostra del Cinema di Venezia la fiction italiana. «Aver ospitato in un palcoscenico così importante come quello di Venezia alcuni dei grandi protagonisti della serialità italiana si inserisce nel ruolo di APA di internazionalizzazione delle imprese associate», ha dichiarato la presidente Apa Chiara Sbarigia nel corso del panel L’audiovisivo italiano nella sfida globale: case studies di successo. «Successi come La legge di Lidia Poet di Groenlandia che è stata la serie italiana più vista su Netflix nel 2023 con 85 milioni di views, Doc Nelle tue mani, l’attesissima serie Costiera di Lux Vide e Winx Club, il fenomeno mondiale creato da Rainbow che continua a riscuotere successo nelle nuove generazioni dimostrano il ruolo centrale dei prodotti italiani nello scenario internazionale».
«Con La legge di Lidia Poët abbiamo voluto portare una storia profondamente italiana e darle una dimensione internazionale. Il fatto che questa serie abbia conquistato milioni di spettatori su Netflix dimostra che il nostro patrimonio culturale può avere un grande impatto globalmente. È una conferma del potenziale delle produzioni italiane», ha sostenuto Matteo Rovere, regista e CEO di Groenlandia.
Durante il convegno sono stati celebrati anche i successi della serie Lux Vide Doc Nelle tue mani e Blanca. L’AD di Lux Vide, Luca Bernabei, ha inoltre presentato in anteprima assoluta Costiera, uno dei titoli Prime Video più attesi. «È un momento straordinario per la serialità italiana. I nostri racconti non solo attraversano i confini, ma toccano le corde emotive di un pubblico globale. Il successo di serie come Doc dimostra che, con storie radicate nella nostra cultura e valori universali, possiamo davvero parlare al mondo intero», ha commentato Luca Bernabei, AD di Lux Vide.
Il panel ha celebrato anche il ventesimo anniversario di Winx Club, il cartone animato prodotto da Rainbow: «I vent’anni di Winx Club sono una testimonianza del fatto che le storie italiane possono diventare fenomeni mondiali, attraversando generazioni e culture. La nostra sfida è stata quella di creare qualcosa di unico e, allo stesso tempo, universale. Il successo che hanno ancora oggi le nostre Winx ci incoraggia a continuare a innovare e a sognare in grande» ha dichiarato Iginio Straffi, Fondatore e Presidente di Rainbow.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it