Il Consiglio di Amministrazione di Rai Way ha esaminato e approvato all’unanimità il Piano Industriale 2024-2027 e il progetto del bilancio individuale per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023. I risultati 2023 vedono ricavi core pari a 271,9 milioni di euro (+10,8%) e un Adjusted Ebitda a quota 180,3 milioni (+19,4%). L’utile netto operativo (Ebit) ammonta a 126 milioni (+21,3%), mentre l’utile netto cresce del 17,7%, a 86,7 milioni. Gli investimenti 2023 sono stati pari a 62,2 milioni (80,2 milioni nel 2022).
IL PIANO INDUSTRIALE
Il Piano Industriale 2024-27 di Rai Way punta a «rafforzare il posizionamento industriale della Società come fornitore di servizi di distribuzione media ed infrastrutture digitali integrate, massimizzando l’utilizzo dei propri asset». Il piano include «un percorso di rafforzamento ed ottimizzazione del business tradizionale e la messa in esercizio e commercializzazione dei nuovi asset e servizi, già in via di sviluppo».
In particolare, il business tradizionale prevede:
- all’estensione delle reti di telecomunicazione, principalmente radiofoniche e mobili,
- ad una migliore valorizzazione di asset societari, tra cui la rete di trasmissione composta da 6.000 km di rete in fibra ottica proprietaria, satelliti e ponti radio, nonché l’ampio portafoglio di terreni,
- ad un ulteriore miglioramento dell’efficienza operativa, legato all’evoluzione del modello operativo e di manutenzione dei siti e all’ottimizzazione del footprint immobiliare.
Per quanto riguarda i nuovi asset e servizi, Rai Way prevede:
- i primi edge data center a copertura delle principali aree del Centro-Nord Italia (per circa 1,6MW) in servizio già nel corso della seconda metà del 2024, seguiti nel successivo biennio da ulteriori siti a copertura del Centro-Sud (raggiungendo una capacità di circa 3MW totali);
- la disponibilità delle prime sale dati (per circa 4,4MW) del data center hyperscale (di potenziali 36MW) entro l’orizzonte di piano
- sul fronte edge CDN, grazie al completamento della selezione dei partner tecnologici e delle installazioni, la fase di trial è prevista per l’estate del 2024, con la disponibilità della versione ready-to-service entro la fine dello stesso anno.
GLI OBIETTIVI ECONOMICI
Gli obiettivi economico-finanziari del Piano industriale 2024-2027 prevedono investimenti di sviluppo complessivi su base organica per circa 240 mln di euro, di cui circa 100 mln collegati alle opportunità di crescita del business tradizionale e circa 140 mln relativi al roll-out delle iniziative di diversificazione (assumendo al 2027 il completamento della CDN, di 10 data center edge e lo sviluppo della prima data hall del data center hyperscale per 4,4MW). Si prevedono Ricavi core a 316 milioni di euro (CAGR nel periodo 2023-27 del 3,8%), Adjusted EBITDA a 207 milioni (CAGR pari a +3,5%), utile netto a 92 milioni (CAGR a +1,4%), e un debito Netto a 286 mln.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it