Qual è il ruolo della produzione e dei cataloghi italiani nell’on demand? L’Osservatorio europeo dell’audiovisivo ha pubblicato due interessanti report dedicati al consumo Ott e alla composizione dei cataloghi delle piattaforme europee, che potete trovare riassunti qui. Concentriamoci, ora, sui dati italiani.
DOPO GLI USA, L’ITALIA
![ITalia_pixabay|ItaliaVisione|PresenzaItalianaCataloghiSVOD ||](https://www.e-duesse.it/wp-content/uploads/2024/03/ItaliaVisione.jpg)
Tempo di visione delle opere italiane (EU national) – % totale ore
Fonte: SVOD Usage in the European Union, European Audiovisual Observatory
Secondo quanto indicato nel rapporto SVOD Usage in the European Union (che analizza Italia, Germania, Danimarca, Spagna, Finlandia, Francia, Paesi Bassi, Polonia, Svezia), nel nostro Paese si guardano molti titoli nazionali in rapporto ad altre produzioni europee. Come in tutta Europa, infatti, il predominio spetta alle produzioni statunitensi, che rappresentano il 59% del totale tempo di visione (in ore). Il tempo di visione dedicato ai contenuti nazionali, dunque, è pari al 15% delle ore complessive. Seguono, al 10%, i contenuti provenienti dal Regno Unito e da altri Paesi europei e, entrambi con una quota pari all’8%, i contenuti europei non nazionali e di altri Paesi.
Proviamo a distinguere tra film e stagioni televisive. Se i film di origine europea valgono il 35,2% del monte ore consumato dagli italiani, il cinema made in Italy ne vale il 15%. Seguono, all’11%, i titoli inglesi. La serialità europea occupa invece il 30,4% del monte ore e quella italiana il 14%. In seconda posizione la serialità europea non-italiana (britannica esclusa), all’8%.
Un ulteriore dato interessante riguarda il ruolo dell’Italia nella composizione dei cataloghi Ott. Il nostro è il Paese in cui è più evidente la differenza di peso tra film e serie europee in catalogo. L’Italia conta il 24% di stagioni tv di origine europea (si sale al 44% coi film), contro il 33% della media europea dei nove Paesi considerati dalla ricerca. E questo si deve alla scarsa presenza di produzioni nazionali, al 5% rispetto alla media del 9 Paesi considerati.
È vero, Francia, Germania, Spagna e Polonia sono i cinque paesi con il maggior tempo di visione al di fuori dei mercati nazionali, ma – purtroppo – solo in relazione alla scarsa diffusione degli altri Paesi: domina infatti la Spagna con una quota del 27% di tempo di visione di opere non-nazionali negli EU27, seguita dalla Francia al 18%, la Germania al 12% e Italia e Polonia a pari merito al 9%.
FUORI DALL’ITALIA, TANTI FILM, POCHISSIMA TV
![ITalia_pixabay|ItaliaVisione|PresenzaItalianaCataloghiSVOD ||](https://www.e-duesse.it/wp-content/uploads/2024/03/PresenzaItalianaCataloghiSVOD.jpg)
La presenza italiana nei cataloghi SVOD in EU27
Fonte: Film and TV content in VOD catalogues – 2023 edition, European Audiovisual Observatory
Andiamo a vedere più nel dettaglio il peso della produzione italiana nei cataloghi europei, analizzati nel report Film and TV content in TVOD, SVOD and FOD catalogues -2023 edition. L’analisi dell’Osservatorio europeo riguarda 27 Paesi (EU27). Ricordiamo che, in generale, le opere europee valgono il 31% di tutte le opere nei cataloghi Vod (quindi Tvod-Transactional video on demand, Svod-Subscription video on demand e Fod-Free Video on demand). Parliamo di un numero complessivo pari a 2.298.419 film e stagioni tv di cui 1.143.766 americani e 475.597 europei (EU27). Andiamo a vedere dunque la presenza della produzione italiana nei cataloghi di EU27 (si esclude la presenza dei titoli Italia nei cataloghi italiani, ndr.):
- CATALOGHI TVOD: Su un totale di 130.750 film, l’11% sono film italiani. Se guardiamo alle serie tv (8.092), si scende al 6%. Dominano le produzioni francesi (film) e tedesche (tv).
- CATALOGHI SVOD: Su un totale di 105.574 film l’11% sono film italiani. Se guardiamo alle serie tv (8.092), la quota è pari al 10%. Dominano le produzioni francesi tra i film, mentre Germania e Francia si “contendono” la parte contenuti tv (rispettivamente al 20% e 22%).
- CATALOGHI FOD: Su un totale di 20.936 film il 16% sono film italiani. Se guardiamo alle serie tv (864), la presenza italiana è sostanzialmente inesistente.
Italia, Francia (17%), Svezia (17%) e Germania (15%) dominano tra i film nei cataloghi FOD, mentre nella serialità vince la Germania (29%).
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it