Tivù di gennaio/febbraio è online con Cesara Buonamici

La giornalista del Tg5 e opinionista di “Grande fratello” è la protagonista della cover story. Scaricate la vostra copia gratuita
||

Tivù di gennaio/febbraio è online con Cesara Buonamici. Il mensile dedicato al business tv e adv edito da Duesse Communication è disponibile da oggi con il nuovo numero di Cesara Buonamici, scaricabile gratuitamente da App Store e Google Play e in formato pdf a questo link.

CESARA BUONAMICI: LA COVER STORY

Direttrice ad personam del Tg5 e inedita opinionista al Grande fratello Cesara Buonamici traccia a Tivù un primo bilancio della stagione dopo questa immersione nell’intrattenimento, senza perdere il gusto per la notizia.

SOLDI, SOLDI, SOLDI!

È un numero venale, per così dire, quello di gennaio/febbraio: Tivù si concentra infatti sui conti dell’audiovisivo italiano. Intanto, abbiamo esaminato – poco prima dell’approvazione della nuova Legge di bilancio – i documenti ministeriali per capire quali produttori hanno preso il tax credit tra il 2022 e il 2023 (e quanto). E poi, una lunga disamina su uno dei punti dolenti per il futuro: l’aumento dei costi di produzione e le conseguenze per il settore. Ne abbiamo parlato attraverso i dati del 5° Rapporto Apa sulla produzione italiana (analisi CeRTA e eMedia) e anche con Riccardo Tozzi di Cattleya.

TV: ITALY DOES IT BETTER

“La nostra è la migliore offerta televisiva del mondo”: parole di Roberta Lucca, presidente di FCP-AssoTV nel suo evento dedicato all’andamento del settore italiano nell’ultimo anno. Un evento che ha ribadito la forza dei broadcaster e degli editori storici (bando alla parola “tradizionale”) nel momento in cui gli streamer attraversano una più complessa fase del loro sviluppo. Il ruolo del broadcasting italiano – e la sua resilienza – è al centro anche del terzo Annuario della Tv di CeRTA, che analizziamo su questo numero.

FARE LA DIFFERENZA

Mentre in Italia prende vita il primo CCNL per interpreti, attrici e attori del settore cine-audiovisivo, diamo uno sguardo ai nuovi contratti siglati negli USA da Sag-Aftra e WGA: possono essere una fonte di ispirazione per sceneggiatori e interpreti italiani? E in che modo?

Torniamo in Italia per parlare di volti-brand: da Fiorello a Fabio Fazio, ci sono volti capaci di travalicare i confini di fasce orarie e canali, anche grazie (ma non solo) all’uso dei social. Ha voluto condividere con Tivù la sua opinione anche l’autore Chicco Sfrondrini.

LE RUBRICHE

Non dimentichiamo, infine, gli appuntamenti con le rubriche di Tivù: Insider, Gli ascolti del mese (a cura di Geca Italia) e News from the world.

Scaricate la vostra copia

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it