Sanremo 2025: pronti al business

Secondo le stime EY, l’impatto economico del Festival 2025 è pari a 245,1 milioni di euro

Mancano poche ore alla 75° edizione del Festival di Sanremo, in onda oggi, su Rai1 e RaiPlay, dalle 20.40. Secondo le stime di EY Italy, la kermesse italiana musicale per eccellenza ha un impatto economico sul mercato pari a 245,1 milioni di euro, ben più alta dell’edizione precedente, pari a 205 milioni di euro. L’evento, si stima, è capace di creare 1459 posti di lavoro. Secondo i ricercatori, l’organizzazione ha generato un impatto economico diretto di 20 milioni di euro, un impatto economico indiretto di 20,3 milioni e indotto di 7,6 milioni di euro, per un totale di 47,9 milioni. Tra trasporti, pernottamento, ristorazione e spese varie, la spesa giornaliera per chi seguirà il Festival dal vivo è stimata intorno ai 500 euro.

LA PUBBLICITÀ 
Importante anche il mercato pubblicitario: EY stima che le spese pubblicitarie e degli sponsor rese disponili pubblicamente avranno un impatto economico complessivo di 172 milioni, con un valore aggiunto di 67 milioni e la creazione di 910 posti di lavoro. Si stimano poi 20 milioni di spese organizzative (18 milioni nel 2024), mentre le spese pubblicitarie e degli sponsor hanno raggiunto i 67 milioni di euro (56 milioni nel 2024).

RAI PUBBLICITÀ: GLI SPONSOR UFFICIALI
Importante è il ruolo della concessionaria Rai Pubblicità, impegnata da tempo nella raccolta per il Festival. Come raccontato nella conferenza stampa di Rai Pubblicità e partner del Festival di Sanremo 2025, anche quest’anno si è lavorato a progetti di brand integration, estendendo la portata del Festival nei luoghi simbolo della città di Sanremo. «Quando si mettono a sistema le competenze e l’impegno di tutte le parti coinvolte, i risultati sono eccezionali. Il Festival di Sanremo, grazie anche ai progetti di brand integration ideati da Rai Pubblicità, dimostra come sia possibile trasformare un fenomeno puramente mediatico in un evento di aggregazione che coinvolge anche il territorio, dando vita a un’esperienza di partecipazione diffusa unica nel suo genere», ha dichiarato Luca Poggi, amministratore delegato di Rai Pubblicità. «I progetti di comunicazione legati al Festival non devono essere quindi percepiti solo come un’attività di marketing: quello che vedete nelle strade e nelle piazze oggi è il frutto del lavoro collettivo di aziende e istituzioni che porta benefici diretti e indiretti alla città e alla regione Liguria».

Ricordiamo, dunque, i partner della 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana

  • Partner Istituzionali: Suzuki, Eni con Enilive e Plenitude, TIM e Costa Crociere
  • Skincare partner: Veralab
  • Partner: Generali, Coca-Cola, Novi
  • Brand esclusivamente sul territorio: Immobiliare.it, The Mall Sanremo
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it