Sanremo 2018: finale col 58,3% di share

La serata finale del Festival di Sanremo si conclude con il miglior risultato dal 2002: 12,125mln di spettatori e il 58,3% di share. In particolare, la prima parte (dalle 21.20 alle 23.46) ha registrato 13,240mln di spettatori e il 54% di share, la seconda (dalle 23.51 all’1.26) da 10,401mln e il 68,9%. Bene anche la quarta serata, quella del venerdì: 10,108mln di spettatori e 51,1% di share: miglior share dal 1999. Con la vittoria di Ermal Meta e Fabrizio Moro per i big (Non mi avete fatto niente) e di Ultimo per le nuove proposte (Il ballo delle incertezze), Claudio Baglioni archivia una performance vincente come direttore artistico della kermesse, tanto da non escludere del tutto la possibilità di un ritorno nel 2019.

Anche i risultati sulle piattaforme digital e social della Rai confermano il successo dell’evento: nelle cinque serate, i video on demand distribuiti su Rai Play e sul canale YouTube di Rai hanno totalizzato più di 27mln di visualizzazioni (+140% rispetto allo stesso periodo 2017). La finale è stata vista in diretta streaming da 770mila utenti (+30%), mentre ammontano a 2,8mln le visualizzazioni in streaming di tutte le cinque putate. Sui social network sono state generate oltre 28mln di interazioni (+25%) sui profili Rai e con oltre 6mln di interazionali complessivi la serata d’esordio è stato l’evento tv più commentato sui social si sempre in Italia. Tra il 5 e il 10 febbraio i post pubblicati sui profili Rai dedicati a Sanremo sono stati quasi 27mln (il 66% raggiunto grazie alla condivisione degli utenti). Su Instagram sono stati pubblicati 560 post, che hanno generato un numero di commenti e like pari a 1,6mln. Le interazioni generate da Sanremo quest’anno hanno generato una crescita superiore al 100% rispetto all’edizione 2017.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it