Rff: oltre 60mln di euro in quattro anni dai fondi pubblici europei

Tra risorse pubbliche e private, negli ultimi quattro anni sono stati stanziati per l’audiovisivo oltre 100mln di euro. Di questi, 61mln provengono dai fondi pubblici europei. È quanto emerge dal IV Rapporto sulla fiction “Il mercato audiovisivo e la fiction: quali leve per lo sviluppo?”, redatto dallo Iem e presentato oggi al RomaFictionFest. Tra i vari fondi, il più cospicuo per l’Italia è il Programma Media che ha erogato 33,5mln di euro a 401 progetti (2007 – 2011). I contributi del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) ammontano invece a 18mln di euro (234 soggetti), davanti agli 8,3mln di contributi di Eurimages (44). Si ferma invece al milione l’apporto del FSE (Fondo sociale europeo), destinato a 62 progetti. A beneficiare del Programma Media è soprattutto la filiera della distribuzione (18,5mln di euro), seguita da quella dei produttori (7,7mln di euro). Tra questi ultimi figurano 25 progetti di fiction (cinema e tv) per un totale di 1,2 milioni di euro. Se si considerano i finanziamenti del Piano Media anno per anno, mediamente l’Italia ottiene periodicamente il 7,2% degli stessi. Quanto all’output, il Rapporto sottolinea che in Italia le produzioni cinematografiche prevalgono, per numero di titoli e di società, su quelle tv.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it