Europei di calcio e Olimpiadi domineranno i palinsesti estivi, illustrati ieri davanti al cda dal nuovo direttore del coordinamento dei palinsesti Giancarlo Leone. Per quanto riguarda gli Europei di calcio, che si svolgeranno dal 10 giugno al 10 luglio in Francia, saranno 27 le partite in diretta sulla tv pubblica (per 50 ore complessive), di cui 23 in prima serata. Previste anche rubriche pomeridiane e notturne su RaiDue. La rete cadetta diventerà “olimpica”, con una programmazione ininterrotta, dal 5 al 21 agosto, dalle 12.30 alle 6 del mattino, senza escludere tuttavia l’apporto si RaiSport1 e RaiSport2. Le reti tematiche ospiteranno anche i Giochi Paralimpici dal 7 al 18 settembre. Oltre al calcio e alle Olimpiadi, ci sarà spazio anche per il Tour de France, trasmesso su RaiTre dal 2 al 24 luglio, per gli Europei di atletica (6-10 luglio), per gli Europei di scherma (20-25 giugno) e per la Supercoppa di calcio. Per il resto si prosegue nel segno della continuità, con “Unomattina estate” ed “Estate in diretta” nel day time di RaiUno, ora guidata da Andrea Fabiano. Confermate anche le produzioni documentaristiche, come “Overland” e “Superquark” (in prima serata). RaiDue, con al timone Ilaria Dallatana, punta sui docureality “Coppie in attesa” e “Agenzia investigativa”, sulla divulgazione scientifica in seconda serata (non si conosce ancora il titolo del programma) e su una formula estiva di Pechino Express. Sulla terza rete di Daria Bignardi spazio a “Ballarò” e a “Chi l’ha visto” fino alla prima settimana di luglio, mentre “Agorà” andrà avanti, con la stessa formula dell’anno scorso, nella sua edizione estiva. In onda, inoltre, programmi consolidati come “I dieci comandamenti” e “La grande storia”. La programmazione autunnale sarà presentata a fine giugno.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it