Con la riunione del Consiglio di amministrazione di ieri, giovedì 18 settembre, viene ufficialmente confermata Sanremo come location dei prossimi Festival. Il cda ha approvato il testo di Convenzione con il Comune di Sanremo per la realizzazione e la diffusione delle edizioni 2026, 2027 e 2028 del Festival di Sanremo, con facoltà di proroga per un ulteriore biennio. Verrà inoltre attivato un osservatorio permanente tra Rai e Comune di Sanremo che svolgerà attività di monitoraggio per una efficiente attuazione della Convenzione.
NOMINE E PALINSESTI
Sempre nel corso della seduta è stato nominato Massimo Cappelli come Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari a decorrere dal 1° ottobre 2025. Il cda ha poi preso atto dell’assunzione di responsabilità ad interim da parte della Vice Direttrice anziana Sabina Sacchi della Direzione Editoriale per l’Offerta Informativa: ruolo assunto a seguito dell’uscita dall’azienda di Monica Maggioni. Il cda ha preso atto dei palinsesti per la nuova stagione di Rai Radio, he verranno presentati il prossimo 23 settembre. Inoltre, i Consiglieri hanno effettuato un’attenta analisi sui palinsesti televisivi dell’estate e sull’inizio della stagione autunnale. Infine, i consiglieri hanno ringraziato il CFO Marco Brancadoro, che lascerà l’azienda il 30 settembre.
COME PROCEDE LA RIFORMA
Intanto, la Commissione VIII del Senato ha fissato per il 2 ottobre il termine per la presentazione degli emendamenti per la riforma Rai: la proposta prevede l’elezione dei membri del cda da parte del Parlamento e l’elezione del presidente a maggioranza semplice. L’obiettivo dei relatori del testo (Claudio Fazzone e Roberto Rosso) è quello di arrivare al via libera della Commissione entro ottobre, per poi passare all’esame dell’aula del Senato e successivamente la discussione alla Camera. Pesa il ritardo della riforma rispetto all’entrata in vigore del Media Freedom Act, ad agosto.
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it