Pubblicità, Nielsen: settembre 2024 a +2,2%

La televisione chiude i primi nove mesi del 2024 con un +9,8%. Web advertising a +4% (stima Nielsen)
|©pixabay

Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia di settembre 2024 registra un +2,2% rispetto a settembre 2023, per un incremento del 5,7% nei primi nove mesi del 2024. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified e Ott, l’andamento dei sette mesi si attesta a +6,8%, per un totale di 4 miliardi di euro.

La televisione registra a settembre una crescita del 5,7% e un +9,8% nel cumulato gennaio/settembre, a 2,6 miliardi di euro. Nei primi nove mesi 2024 risultano in crescita la radio (+7,4%), il digital (+4,6%), l’out of home (+9%), e il cinema (+41,2%). In flessione quotidiani (-7,2%), periodici (-1,6%), la go tv (-3,8%) e direct mail (-8,3%). Sulla base delle stime realizzate da Nielsen, la raccolta dell’intero universo del Web advertising nei primi nove mesi del 2024 chiude con un +4,0% (+4,6% se si considera il solo perimetro Fcp AssoInternet).

«Continua l’andamento positivo del 2024 anche se si registra un rallentamento della crescita, principalmente dovuto al confronto con l’ultimo quadrimestre del 2023 dove si erano registrati investimenti particolarmente sostenuti. Le previsioni per gli ultimi mesi dell’anno, infatti, ci portano ad ipotizzare un rallentamento del tasso di crescita del mercato che, pur rimanendo in positivo, potrebbe calare di circa un punto percentuale rispetto alla crescita cumulata Gen./Set. (+5,7%). Tutto questo al netto delle incertezze legate agli avvenimenti di politica internazionale che in questo periodo potrebbero essere particolarmente rilevanti. dichiara Luca Bordin, Country Leader Italia.

Sono 17 i settori merceologici in crescita nel mese di settembre, il contributo maggiore è portato da Automobili (+18,8%), Servizi Professionali (+15,5%) e Cura Persona (+13,7%). In calo a settembre gli investimenti di Media/Editoria (-31,8%), Abbigliamento (-21,4%) e Finanza/assicurazioni (-11,8%). Relativamente ai comparti con la maggiore quota di mercato, si evidenzia, nei primi nove mesi del 2024, l’andamento positivo di Automobili (+26,7%), Gestione casa (+34,3%) e Distribuzione (+11,4%), in calo invece Media/Editoria (-16,7%), Telecomunicazioni (-7,4%) e Abbigliamento (-2,9%)

«Dopo 3 mesi di crescita, il settore Finanza/Assicurazioni registra una flessione segnando un calo del -11,8%. Il risultato negativo è attribuibile alla contrazione registrata da Tv e Radio che rappresentano il 76% del mercato del comparto. La flessione è stata, rispettivamente, del -4,4% e del -29,7%», conclude Bordin.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it