Pubblicità, Nielsen: ottobre a +6,8%

La televisione chiude i primi dieci mesi del 2023 con un +1,7%
pubblicità grafico©pixabay

Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia di ottobre 2023 registra un +6,8% rispetto a ottobre 2022. Il periodo gennaio-ottobre vede una crescita del 2,5%: se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified e Ott, l’andamento del periodo si attesta a +1,8%, per un totale di 4,38 miliardi di euro.

La televisione registra a ottobre una crescita dell’8,2% e un incremento dello 1,7% nei dieci mesi, a 2,8 miliardi di euro.

Nel periodo gennaio-ottobre 2023 risultano in crescita la radio (+6,6%), il digital (+4,9%), l’out of home (+12,7%), la go tv (+12,1%) e il cinema (+22,5%). In flessione i quotidiani (-5,1%), i periodici (-0,7%), e il direct mail (-10,1%).

«Le aziende continuano ad investire nella pubblicità e i dati di ottobre lo dimostrano: +6,8%. Un segnale incoraggiante anche per il mese di novembre e i successivi. Anche le recenti previsioni Istat confermano l’andamento positivo del PIL 2023 (+0,7%) sostenuto principalmente dalla domanda interna che si conferma positiva nonostante la presenza di uno scenario geo-politico dalle molte incertezze. La contrazione dell’inflazione completa un quadro moderatamente positivo e ci porta a stimare una chiusura di anno con un incremento degli investimenti pubblicitari intorno al +2,6%», dichiara Luca Bordin, Country Leader Italia di Nielsen.

Per quanto riguarda i settori merceologici, se ne segnalano 14 in crescita a ottobre. Il contributo maggiore è portato da Gestione casa (+64,4%), Industria/Edilizia/Attività (+66%), e Farmaceutici/Sanitari (+23,3%). In calo gli investimenti di Telecomunicazioni (-10,2%), Abbigliamento (-14,6%), e Elettrodomestici (-36,2%). Relativamente ai comparti con la maggiore quota di mercato, si evidenzia, nel periodo gennaio/ottobre 2023, l’andamento positivo di Farmaceutici/Sanitari (+7,3%) oltre a Automobili (+19,8%), Gestione Casa (+30%), e Alimentari (+8%).

«Dopo mesi in negativo tornano in positivo Bevande/Alcoolici che crescono del +10% grazie anche al contributo della categoria Bevande calde (+52% sul mese di ottobre 23 vs 22). Inoltre, per il secondo mese consecutivo cresce a due cifre il settore Finanza/Assicurazione (ad ottobre +17%)», conclude Bordin.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it