Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia di luglio 2025 registra un -4,4% rispetto a luglio 2024, per un cumulato gennaio/luglio a +0,4%. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified (annunci sponsorizzati) e dei cosiddetti “Over The Top” (OTT), l’andamento del cumulato gennaio/luglio 2025 si attesta a -1,5%, per un totale di 3,3 miliardi di euro.
La televisione registra una flessione del 14,4% a luglio e un -1,3% nei primi sette mesi del 2025, a 2,18 miliardi di euro.
A gennaio/ luglio 2025 risultano in crescita la radio (+2,6%), l’out of home (+3,5%) e il cinema (+8,1%). In flessione i quotidiani (-4,8%), i periodici (-8,1%), il digital (-2,8%), e il direct mail (-4,1%). Non è stato indicato l’andamento della Go Tv, non essendoci un universo di riferimento omogeneo.
Sulla base delle stime realizzate da Nielsen, la raccolta dell’intero universo del Web advertising nel cumulato gennaio/luglio 2025 chiude con un +2,6% (-2,8% se si considera il solo perimetro Fcp AssoInternet).
«A luglio 2025, gli investimenti pubblicitari in Italia hanno registrato una flessione del 4,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo calo non è una sorpresa, dato che anche a luglio il confronto avviene con un periodo eccezionalmente positivo del 2024. A luglio dello scorso anno, infatti, gli investimenti avevano ricevuto una forte spinta grazie ai Campionati Europei di calcio, rendendo la contrazione attuale del tutto prevedibile. Ci aspettiamo che anche agosto non sarà positivo nel confronto con lo stesso mese del 2024 vista la presenza delle Olimpiadi. Avremo quindi bisogno di aspettare i dati di settembre per capire l’effettiva intonazione del mercato pubblicitario e per avere una conferma del dato positivo registrato nei primi 5 mesi dell’anno (+2,3%).», sottolinea Luca Bordin, Country leader Italia.
Sono 6 i settori merceologici in crescita nel mese di luglio, il contributo maggiore è portato da Farmaceutici/Sanitari (+6,3%)e Media/Editoria (+9,9%). In calo a luglio gli investimenti di Distribuzione (-21,3%)e Automobili (-30,1%). Relativamente ai comparti con la maggiore quota di mercato, si evidenzia, nel periodo gen./lug. 2025, l’andamento positivo di Alimentari (+8,5%), Abitazione (+7,8%)e Bevande/Alcoolici (+7,7%). In calo invece Distribuzione (-15,2%), Gestione casa (-7,9%)e Automobili (-7,2%).
«Il settore Alimentari ha registrato un calo del -5,9% a luglio, interrompendo una serie di quattro mesi consecutivi di crescita. Questo trend negativo è stato trainato dalle categorie “Fuori pasto dolci” e “Spalmabili dolci”, che hanno subito un calo significativo rispettivamente del -63% e -81%. Inoltre si evidenzia la performance positiva a luglio del settore Farmaceutici/Sanitari (+6,3%) dopo il calo di giugno», conclude Bordin.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it