Phenomena di Titanus in gara a Series Mania Forum

Il progetto di serie italiano è in gara per il Best Project Award, premio di 50mila euro per il suo sviluppo
La giuria di Series Mania

C’è anche un progetto italiano tra i 16 selezionati per la Co-Pro Pitching Sessions, uno degli appuntamenti più attesi di Series Mania Forum (Lille, 25-27 marzo). Si tratta di Phenomena, horror/teen drama prodotto da Maria Grazia Saccà per Titanus Production.

Una giuria di professionisti premierà con il progetto migliore con il Best Project Award, una somma pari a 50.000 euro destinati allo sviluppo della serie. Series Mania Forum ha ricevuto 406 candidature da 72 Paesi, compresi Nuova Zelanda, Filippine, Bosnia-Erzegovina, Uganda e Eswatini. La giuria internazionale è presieduta da M-K Kennedy (Executive Managing Director of TV Series, Studiocanal/UK) ed è composta da professionisti quali André Béraud (Head of Scripted, Programs and Feature Films, ICI Radio-Canada Télé/Canada), Henriette Marienlund (Head of Drama, DR Drama/Danimarca), José Pastor (Head Of Drama and Fiction, RTVE/Spagna) e Frank Seyberth (Head of Coproduction, International Fiction, ZDF/Germania).

PHENOMENA E GLI ALTRI PROGETTI IN GARA
Phenomena è composta da 8 episodi da 50 minuti ed è stata scritta da Nicola Guaglianone e Menotti
. Unendo horror e soap opera, la serie è ambientata nelle Dolomite ha per protagonista una giovane studentessa americana con un legame psichico con gli insetti. Dopo un brutale omicidio, dovrà imparare a usare i suoi poteri per fermare l’assassino e salvare se stessa e i compagni.

Di seguito, gli altri progetti in gara per il Best Project Award di Series Mania Forum

  1. Antiparos – 6×45’ – Grecia (Dionyssis Samiotis per Tanweer Productions, coprodotto da Ginger Film Flanders/Belgio)
  2. Cecilie Mars – 6 x 45′ – Danimarca (Zentropa)
  3. Consultants – 6 x 45′ – Germania (Violet Pictures, Real Film Berlin)
  4. Heist – 6 x 60′ – Belgio, Francia (A Private View/ Les Films d’Antoine)
  5. Intimacy – 8 x 42′ – UK/Israele (Sipur)
  6. Invisible – 6 x 45 – Irlanda (Ciarán Charles, Darach Ó Tuairisg & Bernadette Hoban)
  7. Masquerade – 8 x 55′ – Islanda (Glassriver)
  8. Nest – 8 x 60′ – Belgio, UK, Taiwan (Cartouche, Neo Studios, Reel Asia Pictures)
  9. Nuclear Sunset Cruise – 4 x 45′ – Germania (Schiwago Film)
  10. The Chaplain – 8 x 30′ – Australia (Wooden Horse)
  11. The Institute – 6 x 50′ – Germania, Danimarca (Boxworks Media, Nordisk Film Productions)
  12. The Lottery Ticket – 6 x 50′ – Spagna (Secuoya Studios)
  13. Tokyo Crush – 8 x 30′ – Francia, Giappone (Salle Commune, Flag Inc.)
  14. Wool – 6 x 50′ – Serbia, Islanda (Film Road Production, Act4, In Transit Productions),
  15. Ruth’s Ghosts – 6 x 60’ – US, Germania (A Luminous Mind Production, Temair Pictures, Oma Inge Film). Essendo stato presentato nella sezione Co-Pro Series della Berlinale sarà presente, ma non farà parte della competizione per il premio finale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it