Paramount vede ricavi in crescita dell’1% anno su anno nel secondo trimestre 2025, a 6,8 miliardi di dollari. Si tratta dell’ultimo trimestre prima della fusione con Skydance, operazione che si concluderà il 7 agosto. Se si considera il primo semestre 2025 (al 30 giugno 2025) i ricavi sono in flessione del 3%, fermandosi a quota 14 miliardi. Il reddito operativo è pari a 399 milioni di dollari (-5,3 miliardi nel primo trimestre 2024). L’Ebitda adjusted vede una flessione del 5%, a 824 milioni.
L’AREA DIRECT-TO-CONSUMER
Nel secondo trimestre 2025 i ricavi della divisione direct-to-consumer crescono del 15%, a 2,1 miliardi di dollari. I ricavi da abbonamento vedono un incremento del 22%, a 1,6 miliardi (grazie alla crescita degli abbonamenti e all’aumento dei prezzi di Paramount+), mentre i ricavi pubblicitari vedono una flessione del 4%, a 494 milioni (a causa dell’impatto di un CPM più basso e la crescita della Connected tv). Paramount dichiara che le visualizzazioni su Paramount+ e Pluto Tv (in termini di ore) siano aumentate del 29% anno su anno. I ricavi di Paramount+ sono cresciuti del 23%, grazie alla crescita anno su anno degli abbonati, aumento dei prezzi e miglioramento del churn. Gli abbonati complessivi sono pari a 77,7 milioni (-1,3 milioni sul trimestre precedente, flessione che si deve alla cessazione di un accordo bundle a livello internazionale). L’Arpu è cresciuto del 9% anno su anno mentre il tempo di visione per abbonato è cresciuto dell’11%. Se si guarda ai dati semestrali, la raccolta pubblicitaria è in flessione del 6% (967 milioni), mentre crescono del 19% i ricavi da abbonamento (3,2 miliardi). L’Oibda adjusted è migliorato di 131 milioni, arrivando a quota 157 milioni di dollari.
LE ALTRE DIVISIONI; COLBERT N°1
I ricavi tv media del secondo trimestre ammontano a 4 miliardi (-6%), mentre l’area Filmed Entertainment registra ricavi per 690 milioni di dollari (+2%). L’area Tv media vede ricavi in flessione del 6% a 4 miliardi, con -4% nella raccolta pubblicitaria, -7% per i ricavi da abbonamenti e affiliati e -9% dei ricavi da licensing. Vale la pena segnalare che proprio nella trimestrale Paramount sottolinea i risultati di Stephen Colbert: «The Daily Show si è classificato primo programma Late Night del lunedì su tutta la tv». Stride dunque la decisione di cancellare lo show.
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it