Rai è pronta a presentare, mercoledì 28 giugno a Milano e martedì 4 luglio a Roma, la sua offerta autunnale. I palinsesti sono stati approvati venerdì, insieme alle nomine di Luciano Flussi (Rai Pubblicità) alla Direzione delle Risorse umane, Paolo Galletti (Ruo – Organizzazione e risorse umane) a Rai Academy e Roberto Sergio alla direzione radiofonia (finora ad interim).
Nodo centrale dei prossimi palinsesti è il rinnovo dell’esclusiva a Fabio Fazio per quattro anni, che comprende inoltre il passaggio di Che tempo che fa da Rai3 a Rai1 con la prima serata della domenica e la seconda serata del lunedì. «La presenza e la valorizzazione di Fabio Fazio nel palinsesto autunnale 2017 sono un passaggio determinante nella strategia di consolidamento della leadership della Rai e di rilancio della propria attrattività innovativa», ha dichiarato il dg Mario Orfeo. Si parla di un compenso pari a 2,2mln di euro l’anno pur con un aumento di 30 ore di prodotto (comprensivo di voci legate ai diritti e al format delle trasmissioni), che ha subito scatenato le polemiche perché sfora il tetto dei compensi appena regolamentato.
Ci sono poi altre novità: si ferma L’arena, mentre a Massimo Giletti sono state affidate 12 serate-evento musicali il sabato sera su Rai1 (pare, però, che il conduttore potrebbe declinare l’offerta). Domenica in viene affidata a Cristina Parodi e in ottobre, la seconda parte della domenica verrà affidata prima a Bebe Vio con un programma di sei/sette puntate dal titolo La vita è una figata, poi a quattro puntate speciali dedicate al 60° anniversario de lo Zecchino d’oro sotto la direzione artistica di Carlo Conti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it