Palinsesti Mediaset: linea confermata, ma più attenzione alla contemporaneità

Si preannuncia una graduale evoluzione per Canale 5, con una maggiore apertura all’attualità e contemporaneità
Pier Silvio Berlusconi (©Mediaset)

La nuova stagione 2025/2026 di Mediaset vedrà un’evoluzione editoriale per Canale 5, sempre più aperta verso l’attualità e la contemporaneità. È uno dei cardini della presentazione della nuova stagione delle tre reti generaliste Mediaset, presentata ieri a Cologno Monzese.

Cominciamo dunque con Canale 5. Era già stato annunciato un primo cambiamento, ovvero lo slittamento a novembre di Striscia la notizia, per consentire di lavorare a un aggiornamento della struttura. Al suo posto, La ruota della fortuna. Arrivano i primi programmi per Max Giusti, che dovrebbe condurre un preserale verso le strenne natalizie e una prima serata in primavera. Gianluigi Nuzzi arriva a Pomeriggio 5 e mantiene il timone di Quarto grado su Rete 4. Arriva poi un approfondimento in prima serata con Tommaso Labate, dal titolo Realpolitik, un programma che il gruppo intende “difendere” proprio per la necessità di dare a Canale 5 una cifra informativa superpartes.

Confermato anche l’arrivo di Simona Ventura al timone di Grande fratello, mentre Grande fratello Vip (anzi Super Vip) con Alfonso Signorini arriverà in seguito, sempre ammesso si trovi un cast di vip degno di questo nome (super vip, appunto). Tra i formati di intrattenimento in prima serata torna This Is Me (che si amplia rispetto alla celebrazione dei talent di Amici), Pio e Amedeo con un nuovo titolo, e poi la musica. L’idea è quella di far evolvere i grandi classici, come quello di Zelig, che potrà contare anche su nuove leve che dovrebbero emergere da Zelig On, in onda su Italia 1 con Paolo Ruffini.

E poi, spazio alla seconda serata, con inchieste giornalistiche (dal venerdì alla domenica) con Bianca Berlinguer, Federico Rampini (Risiko) e uno Speciale TG5. Previsto inoltre un tributo a Maurizio Costanzo. Confermata, naturalmente, tutta l’offerta targata Fascino. 10 i titoli fiction: Alex Bravo poliziotto a modo suo, la terza stagione di Buongiorno, mamma!, A testa alta, la seconda stagione di Vanina, Una nuova vita, Colpa dei sensi, I Cesaroni – il ritorno, Erica, la terza stagione di Viola come il mare e il don.

Confermata la line-up di Rete 4, dove arrivano due innesti: Nicola Porro conduce 10 minuti (dal lunedì al venerdì), un approfondimento del fatto o del personaggio del giorno. E, ancora, arriva Toni Capuozzo con Giganti, storie di uomini che hanno fatto la storia.

Sul fronte della raccolta pubblicitaria, MFE-Advertising dovrebbe chiudere il primo semestre con un +2,1% su tutti i mezzi e +1,5% per la tv.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it