Nuovo tentativo per La7 di costruire un preserale all’insegna dell’intrattenimento. Nel corso della conferenza stampa di presentazione dei palinsesti della stagione 2024/2025 l’editore Urbano Cairo ha confermato le voci che si rincorrevano da qualche giorno circa l’arrivo di Flavio Insinna a La7. Al talent, infatti, viene affidato il preserale della rete e in particolare con Family Feud.
IL FORMAT FAMILY FEUD
Classe 1976, Family Feud è uno dei game show tra i più longevi della televisione americana e vede contrapporsi delle famiglie chiamate a indovinare le risposte più comuni date dalla popolazione ad alcuni sondaggi. È, a oggi, uno dei format che viaggiano di più sui mercati internazionali, come confermato dalla società di ricerca K7Media (per saperne di più, leggete l’articolo Vai col classico! pubblicato su Tivù di giugno 2024). Il direttore di rete Andrea Salerno ha confermato di stare lavorando con Insinna per l’adattamento italiano. Il programma andrà in onda su La7 dal lunedì al sabato, dalle 18.35 alle 19.55.
MENTANA RESTA
In concomitanza con l’annuncio di Cairo, anche Enrico Mentana ha confermato che resterà nella squadra di La7 fino a tutto il 2016. «In questa fase convulsa e difficile sulla scena italiana e internazionale penso sia giusto continuare il lavoro svolto in piena libertà da ormai 14 anni», ha dichiarato il giornalista sulle sue pagine social. Oltre alla conduzione dell’edizione delle 20.00 proporrà anche Speciali e le sue ormai celebri #maratonementana.
L’OFFERTA 2024/2025
La settimana televisiva dei prime time è consolidata e confermata: lunedì La Torre di Babele, martedì DiMartedì, mercoledì Una Giornata Particolare, giovedì Piazzapulita, venerdì Propaganda Live, sabato e domenica In Altre Parole. In access si conferma Otto e mezzo, in partenza dal 9 settembre. Non è una novità, ma un consolidamento della partnership quella firmata con Alessandro Barbero che oltre a tornare con In viaggio con Barbero presenterà anche un nuovo appuntamento settimanale dal titolo Barbero risponde: 26 puntate da 30 minuti in seconda serata in cui risponderà alle domande più diverse. Confermato poi tutto il day time, mentre si lavora a nuove inchieste di 100 minuti e a due speciali con Ezio Mauro, dedicati a Lenin e Navalny. In palinsesto anche la Coppa del Mondo di Ginnastica Ritmica e, nella prossima stagione, le migliori partite della Saudi League su La7, La7d e La7.it.
GLI ASCOLTI E LA PUBBLICITÀ
La 7 ha concluso il periodo 1 ott. 2023 – 15 giugno 2024 con il 5,8% di share (+18%) e 1.142.000 spettatori medi (+17%). Cairo dichiara di essere la terza rete nella fascia oraria 20:00 – 22:30 (il prime time Auditel, è bene ricordarlo, parte alle 20.30). Il sistema La7 (La7, La7d + digital su canali proprietari) raggiunge ogni mese oltre 37 milioni di spettatori. Per quanto riguarda la raccolta pubblicitaria, Urbano Cairo ha dichiarato una crescita del 7% a maggio/giugno, con una crescita a doppia cifra a giugno. Il semestre gennaio/giugno dovrebbe chiudersi tra il 3,5% e il 4%.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it