Palinsesti La7 2025/2026: la linea editoriale non cambia

Blindati i talent storici, mentre si deve ancora lavorare sul preserale. Per La7d, appuntamento in autunno

Urbano Cairo alla conferenza stampa di presentazione dei palinsesti 2025/26 di La7

Palinsesti 2025/2026 all’insegna delle conferme e riconferme per La7. Presentando oggi la nuova stagione televisiva, il patron Urbano Cairo ha confermato sostanzialmente tutti gli asset della rete: «Siamo contenti dei risultati, risulta oggi difficile inserire delle novità». La sola grande incognita resta il preserale: esaurite le 150 puntate di Famiglie d’Italia con Flavio Insinna, la rete diretta da Andrea Salerno si prende l’autunno per valutare nuovi innesti (anche con Insinna). Nel frattempo, verrà trasmessa la serie britannica Grantchester e repliche dell’offerta documentaristica (Tagada Doc, Barbero Risponde, Torre di Babel doc).

LA SQUADRA FINO AL 2030
Confermatissimi tutti gli appuntamenti dell’approfondimento, tanto che i maggiori talent di rete sono stati blindati: è stato rinnovato per due anni il contratto di Aldo Cazzullo e per tre quello di Diego Bianchi e della squadra di Propaganda Live. Già prorogati fino al 2030, nonostante la scadenza del contratto nel 2026, i contratti di Massimo Gramellini, Giovanni Floris, Corrado Formigli e Lilli Gruber. Non rientra in questa rosa il nome di Enrico Mentana, il cui contratto scadrà anch’esso nel 2026: Cairo, però, ha confermato i buoni rapporti col direttore del TgLa7, dichiarandosi pronto a rinnovare la collaborazione anche dall’indomani.

NUOVI APPROFONDIMENTI
Le (poche) novità sono sempre all’insegna dell’approfondimento: quattro puntate di Lezioni di mafie, ovvero le lezioni del procuratore Nicola Grattieri e le sei di La giusta distanza, nuovo programma di Roberto Saviano, incentrato anch’esso sulle mafie e che vede per la prima volta lo scrittore “su strada” e non più in studio. Ci sarà anche l’attore Fabrizio Gifuni a raccontare, in una serata speciale, con la collaborazione di Gherardo Colombo, la storia della loggia massonica P2, mentre Gerardo Greco entra a far parte della squadra di conduzione di OmnibusArriva da Striscia la notizia Pinuccio, che propone Prova d’inchiesta, otto puntate di racconto del territorio in chiave satirica. Al momento non è previsto Alessandro Barbero, ma il direttore Salerno ha dichiarato che “quando vuole, c’è spazio”. Sembra definitivo invece il passaggio di Federico Rampini a Mediaset. Queste le dichiarazioni di Cairo: “Con noi ha fatto poche puntate, gli faccio l’in bocca al lupo in Mediaset”.

LA7D, APPUNTAMENTO IN AUTUNNO?
Nessun annuncio, invece, per La7d: si starebbe pensando a un nuovo progetto che dovrebbe essere annunciato tra fine di luglio e l’inizio di settembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it