Osservatorio Agcom: i numeri della televisione

Ascolti in calo, rispetto al 2022, nel primo semestre 2023. I dati dell’Osservatorio sulle comunicazioni 3/2023
|©pixabay|La crescita della connected tv negli Usa. Fonte: Nielsen

Arriva la fotografia di Agcom sulla televisione italiana. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato l’Osservatorio sulle Comunicazioni relativo al primo semestre 2023 (gennaio-giugno).

Gli ascolti medi giornalieri mostrano, rispetto al corrispondente periodo del 2022, una flessione del 3,4% nel giorno medio (da 8,87 a 8,56 milioni di spettatori) e un simile andamento (-3,2%) anche in prime time (da 20,67 a 20,01 milioni di spettatori). Nel confronto col 2019, gli ascolti del 2023 si sono ridotti di 2,53 milioni di unità (-11,2%) in prime time e di poco più di 1 milione (-10,5%) nel giorno medio, «anche per effetto della competizione esercitata dalle offerte in streaming di contenuti video».  

Gli ascolti dei gruppi televisivi minori mostrano una leggera crescita sia nel giorno medio (+40 mila spettatori) che nel prime time (+90 mila spettatori) rispetto al 2022, ma tra il 2019 ed il 2023 il loro peso sugli ascolti complessivi nella due fasce orarie è sceso rispettivamente dal 6,9% al 5,2% e dal 4,7 al 3,8%.

IL GIORNO MEDIO

Gli ascolti medi giornalieri dei principali gruppi editoriali televisivi nel giorno medio vedono Rai guidare la classifica con 3,27 milioni di spettatori (38,2% di share), seguita da Mediaset con 3,21 milioni (37,5%); Discovery (680 mila), Comcast/Sky (620 mila) e Cairo Communication/La7 (con circa 320 mila telespettatori). Rispetto ai corrispondenti dati del 2022, nel “giorno medio” si osserva un calo maggiormente intenso per la Rai (-160 mila spettatori giornalieri) rispetto a Mediaset (-100 mila spettatori); Cairo Communication/La7 mostra una flessione di 80 mila ascolti giornalieri. Per Discovery e Comcast/Sky non si osservano variazioni di rilievo.

IL PRIME TIME

Tendenza analoga si registra nel prime time: Rai ha avuto ascolti medi giornalieri per 7,81 milioni (39,0% share), contro i 7,53 di Mediaset (37,6% share), con una flessione degli spettatori rispetto al corrispondente periodo del 2022 che risulta pari a 520 mila per Rai e a 280 mila per Mediaset. Cairo Communication/La 7 registra ascolti pari a 1,01 milioni (5,0% di share), in calo di circa 120 mila ascoltatori rispetto al primo semestre 2022. Crescono gli spettatori di Comcast/Sky, che passano da 1,40 a 1,50 milioni di spettatori (+7,3%), così come gli ascolti di Discovery (da 1,33 a 1,40 milioni, +5,4%).

OSSERVATORIOCOMUNICAZIONI3_2023_TIVU

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it