ON SCREEN: Le nuove suggestioni dei reality adventure

Rubrica a cura di Maria Chiara Duranti di Formatbiz.it – Articolo pubblicato su Tivù, maggio 2025
La versione danese di Shaolin Heroes (©Banijay Entertainment)

Ancora reality estremi con le celebrità? Ebbene sì! Il trend si muove tra sopravvivenza, strategie psicologiche e sde ad alta intensità emotiva, ambientate in contesti chiusi, isolati o spettacolari (cfr. articolo pag. 52). Ispirati al successo di The Traitors o Squid Game: The Challenge e SAS: Who Dares Wins, questi show reinventano le classiche dinamiche di gruppo inserendo nuovi elementi. In Olanda, Strijders (guerrrieri), prodotto da Tuvalu Media per NPO, vede due ex comandanti dell’esercito, Ray Klaassens e Dai Carter, guidare 10 concorrenti scelti tra 150 per le loro capacità mentali e fisiche: ambientato nella foresta bulgara, il reality propone prove estreme e si conclude con il duello finale (“Terminus”) e una prova di sopravvivenza nella natura selvaggia. Know Where to Hide (Prime Video) trasforma la classica “caccia all’uomo” in un gioco tra celebrità, divise tra chi si nasconde e chi insegue. Solo 90 minuti per trovare il nascondiglio perfetto.

Il programma, condotto da Stefan Jurriens del canale YouTube StukTV, sembra rinsaldare la sinergia tra piattaforme digitali e televisione tradizionale. Netflix propone Million Dollar Secret, prodotto da Wheelhouse Entertainment e Spoke Studios, descritto come la risposta diretta a The Traitors. Un concorrente riceve in segreto un milione di dollari: gli altri devono scoprire chi è e togliergli il denaro attraverso giochi di strategia. Il format punta su un’estetica curata, cast internazionale, confessionali, colpi di scena e un ritmo incalzante, pensato per stimolare il dibattito sui social.

Dal Giappone, il sodalizio tra il coreano CJENM e il broadcaster TBS ha prodotto lo speciale Mugen Loop, game show in cui sei concorrenti si sfidano, intrappolati in uno spazio chiuso, composto da stanze identiche e interconnesse, in una struttura che ricorda vagamente le ambientazioni dell’inglese The Cube o Escape Room. L’obiettivo è superare prove ad alta tensione psicologica per accumulare un montepremi potenzialmente illimitato. Ogni fallimento porta all’eliminazione tramite voto. Infine, Banijay Entertainment ha lanciato l’adattamento belga di Shaolin Heroes per VTM, reality adventure che mescola l’addestramento intenso della disciplina militare e quella dei monaci shaolin. Ambientato in un vero tempio coreano, i concorrenti affrontano sde siche in una dimensione quasi mistica, dove la componente di self-discovery è centrale per comprendere i propri conitti interiori. Il format era stato già adattato in Danimarca (TV2, nella foto).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it