On demand: quanto e cosa si guarda in Europa

Ott streaming©pixabay

L’85% del tempo di visione Svod in Europa riguarda solo tre operatori, ovvero Netflix, Prime Video e Disney+, mentre le opere europee rappresentano circa il 31% dei cataloghi Ott in Europa. A dirlo, gli ultimi rapporti dell’Osservatorio europeo dell’audiovisivo.

QUANTO SI GUARDA IN EUROPA

SVOD Usage in the European Union è la prima edizione del rapporto dedicato al tempo di visione sui servizi Svod. I dati si basano sugli ascolti di Goldmedia per nove Paesi Europei (Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna e Svezia) tra settembre 2022 e settembre 2023. L’85% del tempo di visione riguarda solo tre operatori, ovvero Netflix, Prime Video e Disney+. Le opere di fiction valgono l’85% e il 95% del tempo di visione di film e stagioni tv. Si guardano soprattutto i film più recenti (prodotti tra il 2022 e il 2023), che rappresentano il 25% del tempo di visione, ma solo l’1% dei cataloghi. Nei nove Stati in esame si registrano abitudini di consumo simili: le opere europee rappresentano il 30% del tempo di visione sullo Svod (nello specifico, 21% opere dell’Unione Europea, 9% Uk e 1% altre opere europee), con una predilezione, in sette Paesi su Nove, per i titoli nazionali. Le produzioni americane rappresentano comunque la maggior parte della domanda. Nonostante l’importante quota dei cataloghi, il consumo di opere da altre regioni del mondo è «modesto».

EUROPA VS USA

Il rapporto Film and TV content in TVOD, SVOD and FOD catalogues evidenzia che le opere europee (film e contenuti tv) valgono il 31% di tutte le opere nei cataloghi Vod in 25 stati membri. Le opere europee “non nazionali” (quindi non del Paese di riferimento) rappresentano quindi la maggior parte dei cataloghi: il 64% delle opere dei territori EU27 è di origine non nazionale nei cataloghi Tvod, quota che sale al 78% nei cataloghi Svod e al 67% nei cataloghi Fod (free on demand). I cataloghi di Paesi con volumi di produzione  cinematografica e televisiva medi e alti si affidano principalmente alle opere nazionali. Parliamo di Paesi come Italia, Germania, Spagna e Francia. Al contrario, Paesi con livelli di produzione più bassi si affidano alle opere non nazionali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare tivubiz.it